
Il segreto della riconosciuta efficacia dei corsi di Università della Pizza® è l'integrazione pressoché perfetta tra farine utilizzate e processi di impasto, risultato evidente della possibilità di mettere a punto nel molino di Petra® le farine ideali per ogni tecnica di impasto e lievitazione.
Università della Pizza® è dal 2006 l'unica scuola di pizzeria italiana contemporanea ideata e gestita all'interno di un molino. Nel 2012 ha dato vita al Manifesto della Pizza Italiana Contemporanea.
I dieci punti del Manifesto, scritti insieme ad alcuni dei più noti giornalisti enogastronomici d'Italia, hanno tracciato una strada di grande successo per la pizzeria contemporanea e dato ad una nuova generazione di pizzaioli gli strumenti per affrontare un mercato in continua evoluzione.
Possono chiedere un colloquio di ammissione ESCLUSIVAMENTE pizzaioli e titolari di una pizzeria artigiana. Università della Pizza® è un percorso specialistico, che esclude la frequenza di categorie diverse da queste per garantire il massimo livello di apprendimento possibile.
L'ammissione a Università della Pizza® si può ottenere dopo aver avuto un colloquio online in videochiamata con uno dei g'trainer docenti, che verificherà la presenza dei requisiti minimi per l'iscrizione.
Prima di accettare l'ammissione e procedere con l'iscrizione, ciascun partecipante deve verificare di avere la disponibilità delle ordinarie attrezzature di una pizzeria (spazio di lavoro con impastatrice, forno, e possibilmente cella frigorifera e possibilmente una cella di ferma-lievitazione per la gestione delle bighe). Queste attrezzature saranno utilizzate per eseguire nel proprio laboratorio le esercitazioni pratiche tra i diversi moduli didattici nella scuola.
Per la frequenza delle lezioni on-line è necessario disporre di un collegamento internet con velocità media sufficiente ad effettuare una videochiamata. Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili ai partecipanti in modo da poterle rivedere a piacimento, anche in caso di imprevedibili cadute di collegamento nel corso delle lezioni live.
Il percorso è suddiviso tra moduli "in piena presenza"e moduli con formula "didattica a distanza" per favorire la conciliazione con il lavoro all'interno della pizzeria.
Dal momento dell'ammissione fino alla fine del percorso, ogni partecipante dovrà affrontare verifiche di apprendimento, senza lo stress degli esami perchè i docenti interverranno alla fine di ogni prova per aiutare nel superamento degli errori. Lo scopo delle verifiche non sarà promuovere o bocciare, ma portare tutto il gruppo allo stesso livello di conoscenza lavorando sugli errori di ciascuno. Così l'attestato finale avrà più valore.