My Image

IT

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284

Parisienne al Cioccolato con Petra 6384

Le foto e i testi relativi alla lista degli ingredienti e al procedimento della ricetta pubblicati in questa pagina appartengono alle persone o siti web sotto indicati e sono consultabili nella loro versione integrale all'indirizzo impresso in colore celeste al di sotto del titolo della ricetta.
Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati da Petra srl.


Ricetta di Roberto Saluzzi dal Blog "Le Tentazioni di Roberto"


 

INGREDIENTI


Per 12 parisienne

  • 470 g di farina Petra 6384 o Petra 1
  • 30 g di cacao amaro
  • 12 g di lievito compresso
  • 200 g di uova intere
  • 1 dl. di latte fresco
  • 60 g di zucchero
  • 10 g di sale
  • 200 g di burro morbido
  • 1 bacca di vaniglia 
  • gelatina neutra per lucidare (facoltativa)


SPOSTA IL CURSORE PER RICALCOLARE LA RICETTA IN BASE ALLE PORZIONI.

10

PROCEDIMENTO


1. Mettete nella planetaria la farina, il cacao e il lievito sbriciolato; aggiungete il latte poco alla volta e impastate.

2. Aggiungete le uova poche per volta in modo che si formi il glutine. Questa è la fase più importante di tutta la preparazione, deve risultare ben omogenea, lucida ed elastica.

3. Aggiungete i semini della vaniglia, poi il sale e lo zucchero poco alla volta. Lavorate molto.

4. Nel frattempo rendete il burro “a pomata”, ossia deve sembrare una crema. Aggiungetelo dunque poco alla volta con movimento della macchina al minimo, in modo che si inglobi bene. Se ben eseguita avrà un aspetto lucido, profumato, molle ma estremamente elastico.

5. Lavoratelo con le mani per dare un aspetto tondeggiante e omogeneo e mettetelo in una ciotola capiente. Copritelo e tenetelo a temperatura ambiente per un’ora e mezza.

6. Trascorso il tempo, riprendete l'impasto, lavoratelo ancora un po’ con le mani e piazzatelo in frigorifero per 2 o 3 ore, l’impasto farà una cupoletta. Questo metodo farà sì che una volta lievitato e cotto avrà un’alveolatura piccola e molto omogenea.

7. Riprendete l'impasto, lavoratelo con le mani e rimettetelo nella ciotola. Fatelo riposare per tutta la notte in frigorifero.

8. Formate 12 palline da 85 grammi e altrettante da 8 e lavoratele bene in modo da renderle lisce e omogenee.

9. Disponete quelle grandi, ben distanziate, nella teglia con carta da forno, infilate un dito al centro e premete in modo da formare un incavo dentro cui inserirete le palline più piccole facendole aderire. Lasciate lievitare ancora per un’ora e mezza in un luogo tiepido.

10. Accendete il forno a 200 °C. Infornate e cuocete per 20 minuti.

11. Eventualmente lucidare con la gelatina.


Leggi qui la ricetta originale>


CALORIE

Le percentuali negli ovali verdi rappresentano la quota del fabbisogno medio giornaliero di ciascun elemento introdotta consumando interamente la porzione indicata a sinistra.

Petra srl non si assume alcuna responsabilità circa la paternità originale della ricetta e delle foto relative alla sua preparazione. Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati e appartengono a Petra srl.
I testi pubblicati in questa pagina sono un estratto dell'articolo pubblicato integralmente all'indirizzo indicato sotto al titolo.
L'autore della ricetta può in ogni momento chiederci di cancellare la pubblicazione di questa pagina scrivendo all’indirizzo
marketing@farinapetra.com

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?