Podcast integrale Lazio Toscana e Marche
Il progetto Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva conquista anche l’altro capo del mondo. Il racconto di Simone Staltari, ristoratore del “Gruppo Doc” in Australia, ospite di una video intervista con agricoltori e adottanti italiani.
“Mi sono trovato un po’ scioccato... ma fino a un certo punto”.
Così ha esordito Simone Staltari, con un sorriso, dopo aver ascoltato le testimonianze di agricoltori e artigiani coinvolti nel progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva. Connesso da oltre 16.000 chilometri di distanza, Staltari ha preso parte alla video intervista promossa da Luca Giannino, coordinatore del progetto, insieme agli “adottanti” delle regioni Marche, Toscana e Lazio.
Un’occasione di confronto che si è trasformata in un momento di riflessione collettiva sul valore del lavoro agricolo, sulla consapevolezza dei consumatori e sulla necessità di investire nelle nuove generazioni.
“Qui in Australia – ha raccontato Staltari – vediamo che i nostri clienti sono molto attenti a tutta la filiera, a cosa c’è dietro a ciò che mangiano. Nei nostri locali, soprattutto dove il servizio è più lento e curato, c’è un vero interesse per la storia dei prodotti. È anche per questo che abbiamo scelto Petra vent’anni fa, e oggi il legame è ancora più forte”.
Il Gruppo Doc, che da anni lavora con farine Petra importate in Australia, ha scelto quest’anno di adottare una realtà educativa in Italia: la scuola di Ascoli Piceno. Un gesto concreto per sostenere i giovani e le loro scelte future.
“Siamo felici di far parte di questo progetto – ha detto Simone – perché crediamo che se questi ragazzi riescono a godersi il percorso, magari potranno anche restare nel mondo dell’agricoltura. Un settore difficile, certo, ma pieno di valore”.
A chiudere l’incontro, le parole di Luca Giannino hanno riportato l’attenzione sul cuore del progetto: accendere una luce, anche piccola, che dia forza a chi ha scelto di coltivare la terra per passione.
“È una passione che nasce da dentro – ha detto – ma che ha bisogno di benzina per trasformarsi in qualcosa di concreto. Ecco, noi stiamo provando a fare questo: creare connessioni, raccontare storie vere e dare strumenti a chi vuole restare in questo mondo. Perché l’agricoltura non è solo fatica: è anche possibilità, rinascita, futuro”.
Un messaggio che ha attraversato oceani. E che oggi, grazie a questo dialogo tra continenti, diventa ancora più forte.
(ndr) Libera rielaborazione dei testi originariamente contenuti nella seguente fonte:
PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284
PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284