Podcast integrale Lazio Toscana e Marche
Non è solo farina, acqua e lievito. Dietro una pizza, un pane o un dolce artigianale c’è un mondo fatto di relazioni, scelte consapevoli e legami autentici con chi coltiva la terra...
Lo racconta bene Luca Giannino, coordinatore del progetto Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva, in un confronto a più voci con artigiani e agricoltori di Toscana, Marche e Lazio.
«Oggi l’artigiano non è più solo un trasformatore che prende una materia prima dallo scaffale per farci qualcosa — spiega Giannino —. Vive un legame personale con chi quella materia prima la coltiva. E questo cambia tutto: cambia il suo modo di lavorare, di comunicare, di presentarsi al cliente».
Il progetto, che mette in contatto diretto agricoltori e artigiani attraverso la condivisione di raccolti di grani evolutivi, ha fatto crescere una nuova consapevolezza. Chi impasta, cuoce e serve ha l’opportunità di raccontare una filiera reale, fatta di scelte agricole, di territori, di stagioni. Ma anche di etica del consumo.
Ne è convinto anche Videlfranco Grillo, pizzaiolo e titolare della Pizzeria Grano di Rieti, che da tre anni partecipa al progetto.
«Ogni territorio è diverso, ogni persona ha la sua sensibilità — dice —. E oggi viviamo in un mondo che punta tutto sul consumo, spesso senza etica. Per noi invece il valore è proprio lì: educare al consumo, con lentezza e attenzione».
Non è facile. Spesso il cliente entra solo per “prendere un pezzo di pane” o “mangiare una pizza con più pomodoro”. Non sempre vuole ascoltare storie.
Ma per Giannino questo non è un ostacolo: è una sfida.
«Se viviamo davvero questi valori, diventano parte di noi. E allora, anche quando il cliente non vuole sentir parlare di grani o raccolti, magari riusciamo comunque a trasmettergli qualcosa. Magari non cambieremo il mondo, ma andremo a dormire con un po’ più di consapevolezza. E questo può bastare».
Nel dialogo tra campo e bottega, tra chi semina e chi cuoce, prende forma un’idea diversa di artigianato: non solo produzione, ma educazione e racconto. Perché anche una pizza, se nasce da un seme condiviso, può avere il sapore della rivoluzione.
(ndr) Libera rielaborazione dei testi originariamente contenuti nella seguente fonte:
PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284
PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284