Neogranìa, il nuovo progetto di Petra Molino Quaglia – prima azienda in Italia ad aver ottenuto la certificazione di sostenibilità EQUIPLANET – nasce all’interno del percorso Petra Evolutiva.
CERCA
Neogranìa, il nuovo progetto di Petra Molino Quaglia – prima azienda in Italia ad aver ottenuto la certificazione di sostenibilità EQUIPLANET – nasce all’interno del percorso Petra Evolutiva.
Come nasce oggi una farina? Chi decide cosa seminare, raccogliere, trasformare? E che spazio resta alla diversità, alla relazione tra chi coltiva e chi impasta? Neogranìa prova a rispondere a queste domande sottraendosi alle logiche del mercato di massa e rimettendo al centro il legame tra terra, lavoro e trasformazione.
Lievitazioni lunghe, farine Petra, ingredienti che cambiano con le stagioni. Mirko Pepe, nel suo Quattro Quarti, fa le cose a modo suo: una cucina che parte dalla pizza ma non si ferma lì.
Il progetto, diffuso in 10 regioni, consiste nella selezione di grani, nel loro rimescolamento e nella loro redistribuzione in territori diversi, ogni anno: «Il campo sceglie le varietà più forti»
Dans le quartier animé des Halles, GINO est la trattoria qui allie chaleur et vision. Deux amis, une passion : une pizza soignée, des ingrédients choisis, un menu de saison. À midi, des focacce ; le soir, des apéritifs. Simple, authentique, en constante évolution.
C’è un modo diverso di coltivare il grano: più rispettoso della terra, delle persone e delle storie che abitano i territori. Petra Molino Quaglia lo ha racchiuso in Neogranìa.
24 giugno 2025. In un campo di grano dorato, nella campagna assolata del Salento, si è svolto un incontro che ha unito scienza, agricoltura e comunità. Presso la Masseria Le Stanzie, si è tenuto l’evento simbolico e operativo del progetto Petra Evolutiva, con agricoltori, trasformatori, scienziati e artigiani del cibo.
Dopo la laurea, Massimo Quaglia ha deciso di rientrare nel panificio di famiglia e mettersi al lavoro tra impasti e farine. A Sant’Urbano, nel padovano, Panequaglia è diventato un punto di riferimento per chi cerca un pane fatto con cura e idee chiare. La sua “ciopa de pan” ha ottenuto il premio Pane Tipico nella guida Pane e Panettieri d’Italia 2026.
A Supersano è stato presentato Neogranìa, il progetto di Petra che promuove la coltivazione di grani capaci di adattarsi al clima e al suolo locale. Un'iniziativa che mette insieme agricoltori e artigiani per valorizzare la biodiversità e costruire filiere più giuste e vicine ai territori.
Dal Veneto alla Calabria, Petra Molino Quaglia presenta al BOB FEST 2025 Neogranìa, il progetto che rivoluziona il modo di coltivare, trasformare e raccontare il grano. Tra biodiversità, tracciabilità e sostenibilità, prende forma una nuova visione del cibo come espressione viva del territorio e di chi lo lavora.
Dopo aver visto come si gestisce il lievito madre in crema, in questa seconda parte ci concentriamo su tutte le fasi successive: dal primo impasto alla cottura, passando per lievitazione, glassatura e raffreddamento della colomba.
La colomba artigianale richiede tecnica e attenzione, soprattutto nella gestione del lievito madre. Sempre più panificatori scelgono la versione in crema, più idratata e veloce del classico lievito solido.
Petra Molino Quaglia, con il progetto Neogranìa, promuove la coltivazione di grani autoctoni attraverso la semina di popolazioni evolutive in territori selezionati, per valorizzare la biodiversità e i saperi locali.
Petra Molino Quaglia ha lanciato Neogranìa, il suo nuovo progetto agricolo e culturale che punta a creare nuove varietà di grano autoctone attraverso la semina di popolazioni evolutive in territori specifici.
Scarpato o glassato? Cupola che regge o che crolla? Interno filante o compatto? Il panettone artigianale non è solo un dolce delle feste: è un banco di prova per ogni pasticcere.
A Marzamemi arriva il “crunch siciliano” di Davide Giallongo: una focaccia croccante e leggera, da gustare passeggiando. Dopo Mazzini 60, nasce Premiata Focacceria Mazzini: street food di qualità e sapori di Sicilia.
Realizzare il panettone in ambito domestico utilizzando una planetaria è possibile. Richiede attenzione, ingredienti selezionati e la capacità di leggere le consistenze dell’impasto.
La storia di Alessandro De Natale parte da Fiumefreddo di Sicilia, tra impasti curati, ingredienti locali e sapori che raccontano la sua terra. Le sue pizze portano in tavola profumi di agrumi, erbe e farine, in un viaggio fatto di gusto e ricordi.
Dalla lievitazione alla cottura, Luca Giannino ci guida tra dettagli tecnici e scelte consapevoli per ottenere una pinsa croccante, leggera e ben sviluppata.
Gestire un laboratorio oggi significa trovare un equilibrio tra qualità, tempi e richieste variabili. Il croissant prelievitato è una soluzione pratica che consente di ottimizzare la produzione, mantenendo fragranza, forma e leggerezza.