RASSEGNA STAMPA WEB

dove Petra® la farina diventa arte

CERCA

1162 min. (tempo di lettura)

Da Scienze Politiche al pane. Massimo Quaglia vince il premio Pane Tipico con la sua "ciopa de pan”

Dopo la laurea, Massimo Quaglia ha deciso di rientrare nel panificio di famiglia e mettersi al lavoro tra impasti e farine. A Sant’Urbano, nel padovano, Panequaglia è diventato un punto di riferimento per chi cerca un pane fatto con cura e idee chiare. La sua “ciopa de pan ha ottenuto il premio Pane Tipico nella guida Pane e Panettieri d’Italia 2026.

fonte: Gambero Rosso NEWS
Leggi di più →
1419 min. (tempo di lettura)

La nuova Guida Pane e Panettieri d'Italia del Gambero Rosso: storie di chi impasta fuori dal sistema

È uscita l’edizione 2026 della Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso, realizzata con Petra Molino Quaglia. Un racconto maturo di un settore in fermento, dove il pane diventa scelta consapevole e strumento di cambiamento. Tra premi speciali e nuove aperture, la guida fotografa un’Italia che ripensa lavoro, produzione e comunità.

fonte: Gambero Rosso NEWS
Leggi di più →
1117 min. (tempo di lettura)

Oltre le generazioni. Quando la pasticceria è un affare di famiglia

Un ritratto di Corrado Assenza e del suo Caffè Sicilia, dove la pasticceria si radica nel rapporto con la terra, la famiglia e la cultura locale. Un lavoro essenziale, lontano da mode e tecnicismi, che valorizza gesti quotidiani, ingredienti naturali e relazioni autentiche.

fonte: Linkiesta Gastronomika NEWS
Leggi di più →
511 min. (tempo di lettura)

Toscana 100 % all'Apogeo di Pietrasanta

Tre pizzaioli, una sola serata: un racconto corale della Toscana attraverso la pizza. Al centro, il legame profondo con il territorio, la collaborazione con i produttori locali e l’uso della farina Petra Evolutiva, concreta espressione del progetto Neogranìa.

fonte: Leonardo Romanelli NEWS
Leggi di più →
1067 min. (tempo di lettura)

Intelligenza artificiale. Dalla bottega di famiglia al futuro

C’è un legame sottile tra la farina impastata a mano e gli algoritmi che ottimizzano i processi: è l’evoluzione di un mestiere. Anche un panettone appena sfornato può parlare di futuro, se a guidare tutto resta la mano dell’artigiano — come dimostra la storia dei fratelli Olivieri.

fonte: Linkiesta Gastronomika NEWS
Leggi di più →
1114 min. (tempo di lettura)

Èl Forner racconta il suo grano bresciano "Come una volta"

C’è un modo nuovo – ma dal sapore antico – di raccontare il pane, il territorio e il legame che li unisce. È quello scelto da Èl Forner, storica insegna bresciana, che il 25 maggio ha riunito la città per una giornata evento all’insegna dell’artigianalità, della convivialità e del futuro sostenibile. ​

fonte: Agenfood NEWS
Leggi di più →
738 min. (tempo di lettura)

Così la Puglia rivendica una pizza bassa e croccante

Chi l’ha detto che la pizza bassa e croccante è solo romana? In Puglia c’è chi la prepara da sempre, con uno stile tutto suo: sottile, stesa a mano, fragrante, ma diversa. Oggi quella tradizione torna protagonista, grazie a pizzaioli decisi a rivendicarne l’identità e a un disciplinare che ne sancisce l’unicità. Una pizza pugliese, a tutti gli effetti.

fonte: Gambero Rosso NEWS
Leggi di più →
1329 min. (tempo di lettura)

Monica Caradonna: “Racconto l’Italia con Linea Verde, ma il mio cuore rimane a Taranto”

Ama la Puglia e Taranto, e lo dimostra raccontando il territorio con passione. Con l’Ego Festival ha portato alla ribalta prodotti locali come la cozza tarantina e ha avviato il progetto del disciplinare per la pizza pugliese. Per lei, la sostenibilità è una scelta di vita e la narrazione è il modo per dare valore alle eccellenze locali.

fonte: Cronache di Gusto NEWS
Leggi di più →
352 min. (tempo di lettura)

Rivoluzione dolce: Bauli si prende una storica pasticceria artigianale. Ecco il clamoroso acquisto di Olivieri 1882

Bauli acquisisce la maggioranza di Olivieri 1882, storica pasticceria di Arzignano nota per i suoi grandi lievitati. Un accordo che porta la solidità industriale di Bauli a fianco dell’eccellenza artigianale di Olivieri, aprendo nuove prospettive per uno dei nomi più apprezzati della pasticceria italiana.

fonte: Gambero Rosso NEWS
Leggi di più →
406 min. (tempo di lettura)

Domenica 25 Maggio 2025 a Brescia: Aspettando il Grano Bresciano con Èl Forner

Brescia si prepara al primo raccolto di grano biologico 100% locale con l'evento "Aspettando il Grano Bresciano con Èl Forner". Una biciclettata collettiva conduce i partecipanti al campo di grano evolutivo adottato da Èl Forner in collaborazione con Petra Molino Quaglia, presso l’Azienda Agricola La Calina.

fonte: Brescia a Tavola NEWS
Leggi di più →
608 min. (tempo di lettura)

Guscio: da Confine crostacei e frutti di mare vanno sulla pizza

Portare il mare sulla pizza senza cadere nel già visto (o nel già gustato) non è impresa da poco. Ma con Guscio, il nuovo menu degustazione in edizione limitata, la pizzeria Confine di Francesco Capece e Mario Ventura firma un percorso che reinterpreta crostacei e frutti di mare in chiave elegante, creativa e perfettamente calibrata.

fonte: Food & Wine NEWS
Leggi di più →