Le coordinate del campo di grano
37°29'45.0"N 14°30'01.8"E
Queste sono le coordinate dell'ettaro di terra dove è stato seminato il miscuglio di grano tenero evolutivo biologico FURAT per Petra Evolutiva di EL FORNER, sito Contrada Pietra Pesce - Aidone (EN). Il miscuglio ha generato una popolazione varietale di grano tenero, che è stato trasformato in un lotto unico ed esclusivo in farina Petra Evolutiva di tipo 1, nel piccolo molino di Petra a Este (PD). Paolo, Stefania e tutta la famiglia di El Forner hanno deciso, dopo 4 anni dall'ingresso nel progetto Evolutiva, di farlo conoscere alla loro città, Brescia. Nel Novembre 2024 infatti sono stati già seminati i primi due ettari di popolazione Evolutiva biologica Furat presso l'azienda agricola Calina di Brescia. I frutti di questa terra, trasformati prima da Petra in Farina e poi da El forner in pane, saranno disponibili dall'autunno del 2025.Con questo breve video ripercorriamo i momenti vissuti insieme a El Forner nel corso dell'ultima annata agraria.
Il progetto Evolutiva coinvolge tutta la filiera, dall'agricoltore fino al cliente finale che decide di sostenere la filiera degustando i prodotti realizzati dagli artigiani adottanti. In occasione dell'ultimo Bread Religion, l'evento in cui invitiamo tutti gli adottanti a visitare i campi coltivati, tenutosi il 10 giungo 2024 in Sicilia, in provincia di Enna, è stata con noi Cooker Girl, al secolo Aurora Cavallo, che con questo video ha deciso di raccontare il progetto visto dai suoi occhi, gli occhi di chi ama gli impasti e il buon cibo.

DALLA SEMINA AL RACCOLTO

Semina del miscuglio di grano tenero Furat in contrada Pietra Pesce -Aidone (EN).

22 novembre 2023

Prima emergenza

gennaio 2024

Mietitura nell'ettaro "adottato" della popolazione biologica evolutiva

8 giugno 2024

Macinazione in Petra Evolutiva tipo 1 e 2 per El Forner

26 settembre 2024

SEI MAI STATO IN UN CAMPO EVOLUTIVO ?

UNA DIVERSITÀ DICHIARATA

My Image

Petra® Evolutiva nasce dall’incontro tra gli agricoltori dell' Associazione Simenza  - Cumpagnia Siciliana Sementi Contadine presieduta dal custode dei semi Giuseppe Li Rosi e la famiglia dei mugnai Quaglia. I primi hanno stretto alleanza con il clima della loro terra per riportare i grani dimenticati nella cucina contemporanea, la seconda ha messo a loro disposizione il meglio della tecnologia di selezione pulita del grano e di calibrazione della farina per allineare i vantaggi dei cereali di un tempo alle moderne tecniche di lavorazione degli impasti da forno.

Immaginiamo migliaia di varianti della stessa specie di frumento, seminate sullo stesso terreno per anni, e ogni anno la natura seleziona le varietà più resistenti; così il campo di grano si aggancia alle variazioni climatiche, resistendo anche ad infestanti e malattie.
Il grano evolutivo di Petra®, coltivato biologicamente in Sicilia, proviene da una popolazione costituita in Siria, mescolando i prodotti di circa 2000 incroci tra frumenti provenienti da tutto il mondo, e che quindi racchiude una straordinaria diversità.

My Image

IL CUSTODE DEI SEMI

Giuseppe Li Rosi è il custode del miscuglio biologico evolutivo di grano tenero Furat. Ha seminato, curato e raccolto la popolazione evolutiva coltivandola per Petra in territori particolarmente vocati a queste colture. Ci ha accolto tra le sue spighe, poco prima della mietitura, per raccontarci la storia del suo grano.

Il rispetto dell’uomo
e della natura.



Il valore di Petra® Evolutiva è frutto dei valori delle persone che collaborano al miglioramento di questa virtuosa Filiera Circolare: quelli dei contadini di Simenza, che accompagnano il seme a diventare spiga, quelli dei mugnai Quaglia, che a quel grano danno nuova forma, selezionando le parti utili della sua sostanza, quelli degli artigiani che con il loro contributo trasformano in prodotto ciò che una farina irripetibile mette loro a disposizione e quelli dei fruitori finali, che credono nel progetto e collaborano alla sua diffusione.
Ogni anno, al centro della Sicilia, tutte queste persone si incontrano in una giornata di grande festa, in cui confrontare e rinnovare questi valori. Questo breve video riassume quanto realizzato durante l'ultima di queste giornate passate insieme, il 12 Giugno 2022.


LA FORZA DELLA POPOLAZIONE

VALORI

VALORI

PROFUMI

PROFUMI

BIODIVERSITÀ

BIODIVERSITÀ

Una popolazione nasce quando più individui diversi tra loro creano una relazione con lo stesso territorio.


E’ il momento in cui il valore di ciò che è prodotto in Italia dà al consumatore finale una percezione di maggior valore. Ma quando parliamo di grano il discorso è diverso. Dobbiamo distinguere tra valore sociale della coltivazione in Italia e valore organolettico dell’ingrediente: in questo caso la farina.
La qualità del grano cambia di anno in anno e non dipende solo dal territorio nel quale è stato coltivato e dalla tecnica di coltivazione, ma piuttosto dalle condizioni climatiche dalla semina alla mietitura. Ma se seminiamo un miscuglio varietale, allora la selezione climatica diventa nostra alleata, perchè ogni anno sopravviveranno le spighe più resilienti a scapito delle più deboli. E le spighe sopravvissute formeranno una popolazione, che evolverà, anno dopo anno, verso una qualità del raccolto più stabile nel tempo. Così nasce Petra Evolutiva, la farina biologica che rappresenta il legame perfetto tra grano e territorio.

Entra in contatto

Petra<sup>®</sup> Evolutiva

La biodiversità del grano tenero italiano biologico in una farina dal gusto inconfondibile.

Contatti

location_on
<b>EL FORNER</b><br> BRESCIA BR
phone
303532436