VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

 
 
ANTONIO CASAREALE: IDENTITÀ ITALIANA E VISIONE CONTEMPORANEA
Nel cuore della Butte-aux-Cailles, uno dei quartieri più vivi e autentici di Parigi, c’è un forno sempre acceso, profumi che parlano italiano e un nome che sta diventando familiare agli amanti della pizza d’autore: Fabbrezza.

Nel cuore della Butte-aux-Cailles, uno dei quartieri più vivi e autentici di Parigi, c’è un forno sempre acceso, profumi che parlano italiano e un nome che sta diventando familiare agli amanti della pizza d’autore: Fabbrezza.

PIENNOLO A PARIGI: L’ITALIA DI JACOPO D’AMICO
A dodici anni impastava nel forno di famiglia a Terracina, oggi guida una pizzeria-ristorante nel 15° arrondissement di Parigi. A Parizza 2025, ospite dello stand Petra Molino Quaglia, Jacopo D’Amico ci parla del suo percorso e di cosa significa portare un pezzo d’Italia nel mondo.

A dodici anni impastava nel forno di famiglia a Terracina, oggi guida una pizzeria-ristorante nel 15° arrondissement di Parigi. A Parizza 2025, ospite dello stand Petra Molino Quaglia, Jacopo D’Amico ci parla del suo percorso e di cosa significa portare un pezzo d’Italia nel mondo.

DALLA BIGA AL FORNO: IL LINGUAGGIO UNIVERSALE DELLA PIZZA SECONDO NUNO LIMA
A Parizza 2025, la pizza napoletana parla anche portoghese: è quella di Nuno Lima, pizzaiolo di Saint-Cyr-l'École, che reinterpreta la tradizione con spirito contemporaneo.

A Parizza 2025, la pizza napoletana parla anche portoghese: è quella di Nuno Lima, pizzaiolo di Saint-Cyr-l'École, che reinterpreta la tradizione con spirito contemporaneo.

UN VIAGGIO, UN RITORNO, UNA PIZZA CHE RACCONTA TUTTO: A ROUEN, GANGSTA NONNA È IL SOGNO NAPOLETANO DI ELRIC STEVENS.
Dopo un lungo viaggio che lo ha portato dall’Europa fino all’Australia, Elric Stevens è tornato a Rouen con un sogno preciso: aprire una pizzeria capace di raccontare la sua storia attraverso un impasto vivo, autentico, carico di memoria e innovazione.

Dopo un lungo viaggio che lo ha portato dall’Europa fino all’Australia, Elric Stevens è tornato a Rouen con un sogno preciso: aprire una pizzeria capace di raccontare la sua storia attraverso un impasto vivo, autentico, carico di memoria e innovazione.

BRICE BERTHE: "LA PIZZA, IL MIO FUTURO È A VERSAILLES"
Parigi – Tra il fermento e le luci di Parizza 2025, la fiera che celebra la pizza e la cultura gastronomica italiana, Brice Berthe è ospite allo stand di Petra Molino Quaglia, portando la sua passione per la pizza direttamente da Versailles.

Parigi – Tra il fermento e le luci di Parizza 2025, la fiera che celebra la pizza e la cultura gastronomica italiana, Brice Berthe è ospite allo stand di Petra Molino Quaglia, portando la sua passione per la pizza direttamente da Versailles.

SANTO SCUDERI: IL SAPORE DELLE ORIGINI, IL FUTURO A PARIGI
Da Catania a Parigi: è il cammino di Santo Scuderi, pizzaiolo siciliano che nella capitale francese ha realizzato la sua idea di pizza artigianale. Lo abbiamo incontrato a Parizza 2025, allo stand Petra Molino Quaglia, per parlare di farine, lavoro e qualità oltreconfine.

Da Catania a Parigi: è il cammino di Santo Scuderi, pizzaiolo siciliano che nella capitale francese ha realizzato la sua idea di pizza artigianale. Lo abbiamo incontrato a Parizza 2025, allo stand Petra Molino Quaglia, per parlare di farine, lavoro e qualità oltreconfine.

PIZZA ITALIANA, CUORE SARDO: LA STORIA DI LUCA AMABILE IN FRANCIA
È partito da Cagliari con una valigia carica di entusiasmo e il desiderio di scoprire il mondo. Oggi Luca è pizzaiolo nel ristorante Squadra Club a Lille, nel nord della Francia, dove ha trovato la sua dimensione dopo un percorso ricco di esperienze all’estero.

È partito da Cagliari con una valigia carica di entusiasmo e il desiderio di scoprire il mondo. Oggi Luca è pizzaiolo nel ristorante Squadra Club a Lille, nel nord della Francia, dove ha trovato la sua dimensione dopo un percorso ricco di esperienze all’estero.

A PARIZZA 2025 LA PIZZA DI ANDREA MURA, TRA RADICI ITALIANE E FARINE PETRA
A Parizza 2025, nello stand Petra Molino Quaglia, si incrociano storie di farina e di vita. Quella di Andrea Mura parte dalla Sardegna e arriva in Normandia, passando per il forno di famiglia.

A Parizza 2025, nello stand Petra Molino Quaglia, si incrociano storie di farina e di vita. Quella di Andrea Mura parte dalla Sardegna e arriva in Normandia, passando per il forno di famiglia.

LA PIZZA SECONDO MAXENCE BOULANT: IDENTITÀ, COERENZA E FARINE PETRA
Originario di Lille e proprietario del ristorante Squadra Club, Maxence Boulant ha portato a Parizza 2025 la sua idea di pizza: contemporanea, identitaria e legata alla qualità delle farine Petra.

Originario di Lille e proprietario del ristorante Squadra Club, Maxence Boulant ha portato a Parizza 2025 la sua idea di pizza: contemporanea, identitaria e legata alla qualità delle farine Petra.

MATTIA ONNIS: L'ARTE DELLA PIZZA CHE SFIDA LE CONVENZIONI
A Parigi, dove la cucina italiana è un'istituzione, c’è uno chef che ha scelto di rompere gli schemi, mescolando tradizione e modernità. Mattia Onnis, 32 anni, è lo chef e la mente creativa del ristorante La Riposte, al 19 di Rue de Bruxelles...

A Parigi, dove la cucina italiana è un'istituzione, c’è uno chef che ha scelto di rompere gli schemi, mescolando tradizione e modernità. Mattia Onnis, 32 anni, è lo chef e la mente creativa del ristorante La Riposte, al 19 di Rue de Bruxelles...

JACQUES BIZOT E LA SUA PIZZA NAPOLETANA 2.0 A PARIGI
Jacques Bizot, co-creatore di Bobby e Vafamoc a Parigi, racconta il suo legame con la pizza napoletana e con la città che lo ha accolto, unendo la tradizione italiana alle sue radici personali tra Italia e Francia.

Jacques Bizot, co-creatore di Bobby e Vafamoc a Parigi, racconta il suo legame con la pizza napoletana e con la città che lo ha accolto, unendo la tradizione italiana alle sue radici personali tra Italia e Francia.

LUCA MARROC E IL SUCCESSO DELLA PIZZA ITALIANA A PARIGI
Un viaggio che inizia in un piccolo paese vicino a Cagliari e approda nel cuore della capitale francese, passando attraverso il profumo della farina, la scienza della lievitazione e la ricerca della perfezione nella cottura.

Un viaggio che inizia in un piccolo paese vicino a Cagliari e approda nel cuore della capitale francese, passando attraverso il profumo della farina, la scienza della lievitazione e la ricerca della perfezione nella cottura.

PIZZERIA DON VINCENZO: UNA PIZZA CHE RACCONTA DI QUALITÀ A NIZZA
Nella splendida Nizza, dove la magia della Costa Azzurra incontra la tradizione della cucina italiana, si trova un angolo di autentico piacere: la Pizzeria Don Vincenzo di Paolo Murgia. ​

Nella splendida Nizza, dove la magia della Costa Azzurra incontra la tradizione della cucina italiana, si trova un angolo di autentico piacere: la Pizzeria Don Vincenzo di Paolo Murgia. ​

LA PIZZA “ROSSO” DI L'APARTÉ: UN'ESPLOSIONE DI GUSTO AL SIRHA DI LIONE
Ludovic Temperini, proprietario della pizzeria L'Aparté a Mandelieu-la-Napoule, ci parla della sua visione, dell'impasto con farina Petra e della sua partecipazione al Sirha di Lione. Un'occasione per scoprire come l'uso di ingredienti di qualità si coniughi per offrire un prodotto unico.

Ludovic Temperini, proprietario della pizzeria L'Aparté a Mandelieu-la-Napoule, ci parla della sua visione, dell'impasto con farina Petra e della sua partecipazione al Sirha di Lione. Un'occasione per scoprire come l'uso di ingredienti di qualità si coniughi per offrire un prodotto unico.

RISTORANTE PIZZERIA GINO: UNA CUCINA DI SEMPLICITÀ E QUALITÀ
Gino, guidato da Julien Beltrando, è un angolo d'Italia a Toulon. In questa intervista, Julien ci introduce al mondo di Gino, dove la cucina tradizionale italiana si fonde con la creatività e con una cura meticolosa per gli ingredienti.

Gino, guidato da Julien Beltrando, è un angolo d'Italia a Toulon. In questa intervista, Julien ci introduce al mondo di Gino, dove la cucina tradizionale italiana si fonde con la creatività e con una cura meticolosa per gli ingredienti.

LA PIZZA DI JEAN-FRÉDÉRIC BOUBESSLA TRA NAPOLI E MARSIGLIA
Jean-Frédéric ha aperto il ristorante Papà Fredo a Marsiglia seguendo un sogno, ma inizialmente senza pensare alla pizza. La svolta è arrivata quando sua figlia pronunciò "pizza" come prima parola, un segno che lo ha spinto a imparare a prepararla e a cambiare l’identità del suo ristorante.

Jean-Frédéric ha aperto il ristorante Papà Fredo a Marsiglia seguendo un sogno, ma inizialmente senza pensare alla pizza. La svolta è arrivata quando sua figlia pronunciò "pizza" come prima parola, un segno che lo ha spinto a imparare a prepararla e a cambiare l’identità del suo ristorante.

GIANLUCA GIORGIESCHI E IL PANE: UN’OPERA D’ARTE DA GUSTARE
Durante il Sirha di Lione, uno degli eventi più importanti nel panorama gastronomico internazionale, Gianluca Giorgieschi, ospite dello stand di Petra Molino Quaglia, ha ​presentato due creazioni che rappresentano il massimo della panificazione contemporanea.

Durante il Sirha di Lione, uno degli eventi più importanti nel panorama gastronomico internazionale, Gianluca Giorgieschi, ospite dello stand di Petra Molino Quaglia, ha ​presentato due creazioni che rappresentano il massimo della panificazione contemporanea.

ROCO: LA PIZZA CHE NASCE DALL’AMORE
Pierre Mailfait è uno dei volti della pizzeria Roco di Parigi, e ci racconta un po' della sua storia e della visione che caratterizzano questo luogo speciale.

Pierre Mailfait è uno dei volti della pizzeria Roco di Parigi, e ci racconta un po' della sua storia e della visione che caratterizzano questo luogo speciale.

DALLA CUCINA ALLA PIZZA: LA STORIA DI GIAN CARLO MOCCI
Gian Carlo Mocci è l'anima della pizzeria Drogheria Italiana a Parigi, un locale che, grazie alla sua passione e attenzione per la qualità, offre un'autentica esperienza della cucina italiana.
Gian Carlo Mocci è l'anima della pizzeria Drogheria Italiana a Parigi, un locale che, grazie alla sua passione e attenzione per la qualità, offre un'autentica esperienza della cucina italiana.
YANN MARTEAU: UN UOMO, UNA PASSIONE, UN RISTORANTE
Yann Marteau, proprietario e pizzaiolo del Ristorante Filomena a Montfort l'Amaury, è la prova che seguire una passione può significare rinunciare a una carriera consolidata...

Yann Marteau, proprietario e pizzaiolo del Ristorante Filomena a Montfort l'Amaury, è la prova che seguire una passione può significare rinunciare a una carriera consolidata...

ETIENNE HELFER: UNA NUOVA VISIONE DELLA PIZZA
Da sportivo a pizzaiolo: la storia di Etienne Helfer è una storia di cambiamento che ha radici nella passione per la panificazione. Con la sua pizzeria L'Impasto a Illkirch, Etienne segue un approccio integrato, curando ogni fase del processo, dal seme al prodotto finale.

Da sportivo a pizzaiolo: la storia di Etienne Helfer è una storia di cambiamento che ha radici nella passione per la panificazione. Con la sua pizzeria L'Impasto a Illkirch, Etienne segue un approccio integrato, curando ogni fase del processo, dal seme al prodotto finale.

MATTIA ONNIS: UNA PASSIONE CHE NASCE IN FAMIGLIA E SI EVOLVE IN CUCINA
Dalla Sardegna a Parigi, la passione di Mattia per la cucina è radicata in ricordi d'infanzia: le estati in spiaggia e la pizza fatta dalla zia. Oggi, come chef al ristorante La Riposte, continua a sperimentare e reinventare la cucina, con un focus sulla pizza al taglio e in pala. Non si ferma alla tradizione, ma porta in tavola piatti creativi che mescolano tecnica e stile personale.
Dalla Sardegna a Parigi, la passione di Mattia per la cucina è radicata in ricordi d'infanzia: le estati in spiaggia e la pizza fatta dalla zia. Oggi, come chef al ristorante La Riposte, continua a sperimentare e reinventare la cucina, con un focus sulla pizza al taglio e in pala. Non si ferma alla tradizione, ma porta in tavola piatti creativi che mescolano tecnica e stile personale.
MICHAEL MARSAL E LA PIZZA NAPOLETANA A LA FABRIQUE À PIZZA: TRADIZIONE E GUSTO LOCALE NELL’OISE
Dalla formazione a Napoli alla scelta di ingredienti locali di qualità, Michael Marsal porta ogni giorno il meglio della pizza napoletana a La Fabrique à Pizza, nell'Oise. Un incontro perfetto tra tradizione italiana e i prodotti freschi della Piccardia.


Dalla formazione a Napoli alla scelta di ingredienti locali di qualità, Michael Marsal porta ogni giorno il meglio della pizza napoletana a La Fabrique à Pizza, nell'Oise. Un incontro perfetto tra tradizione italiana e i prodotti freschi della Piccardia.


UNA PIZZA DI NAPOLI: LA TRADIZIONE NAPOLETANA A BEUZEVILLE
Dal 2021, la pizzeria Una Pizza Di Napoli, di Mickaël Saillant, è diventata una tappa obbligata per chi desidera assaporare l’autentica pizza napoletana a Beuzeville, in Normandia.

Dal 2021, la pizzeria Una Pizza Di Napoli, di Mickaël Saillant, è diventata una tappa obbligata per chi desidera assaporare l’autentica pizza napoletana a Beuzeville, in Normandia.

CANAGLIA: L'INTERPRETAZIONE CONTEMPORANEA DELLA PIZZA NAPOLETANA
Da un sogno imprenditoriale alla creazione di una pizzeria che celebra il gusto autentico con un tocco contemporaneo. A Caen, in Normandia, César Touroul ha portato la sua passione per la pizza napoletana.

Da un sogno imprenditoriale alla creazione di una pizzeria che celebra il gusto autentico con un tocco contemporaneo. A Caen, in Normandia, César Touroul ha portato la sua passione per la pizza napoletana.

JOSE ESTEVES E LA SUA PASSIONE PER LA PIZZA: DAL PORTOGALLO A PARIGI
Nel comune di Orgerus, a Parigi, il ristorante Imprévu è il riflesso della passione di Jose per la pizza...

Nel comune di Orgerus, a Parigi, il ristorante Imprévu è il riflesso della passione di Jose per la pizza...

IL VIAGGIO DI DOMENICO MAURO NEL MONDO DELLA PIZZA
Nel mondo della gastronomia, molte storie nascono in modi inaspettati, ma poche riescono a trasformarsi in una passione vera e propria, come quella di Domenico Mauro, pizzaiolo oggi protagonista delle pizzerie parigine.

Nel mondo della gastronomia, molte storie nascono in modi inaspettati, ma poche riescono a trasformarsi in una passione vera e propria, come quella di Domenico Mauro, pizzaiolo oggi protagonista delle pizzerie parigine.

LA STORIA DI MARCO PETITO: DALL'ITALIA A PARIGI
Marco Petito, uno dei volti dietro la pizzeria Dalmata di Parigi, ha iniziato la sua avventura nel mondo della ristorazione un po’ per caso. Dopo aver finito il liceo, Marco non sapeva ancora cosa avrebbe fatto della sua vita, ma la passione per la pizza lo ha spinto ad entrare in questo settore.

Marco Petito, uno dei volti dietro la pizzeria Dalmata di Parigi, ha iniziato la sua avventura nel mondo della ristorazione un po’ per caso. Dopo aver finito il liceo, Marco non sapeva ancora cosa avrebbe fatto della sua vita, ma la passione per la pizza lo ha spinto ad entrare in questo settore.

DOMENICO LAGUARDIA: DAL CUORE DELLA PUGLIA AL FORNO DI REIMS
Domenico Laguardia è un pizzaiolo pugliese che, con il suo talento e la passione per la cucina, ha trovato la sua casa professionale a Reims, in Francia, nel ristorante Alba

Domenico Laguardia è un pizzaiolo pugliese che, con il suo talento e la passione per la cucina, ha trovato la sua casa professionale a Reims, in Francia, nel ristorante Alba

YANN MARTEAU: PETRA COME LA FERRARI
Il viaggio a Montfort-l’Amaury per incontrare Yann Marteau e scoprire di più del suo rapporto con Petra si rivela illuminante. Perché, la storia di Yann sottolinea con convinzione quanto sia fondamentale la dedizione e il continuo processo di apprendimento ed evoluzione. È un promemoria potente sul fatto che, a volte, anche le cose più semplici, come una Ferrari o un sacchetto di farina, nascondono un potenziale straordinario.

Il viaggio a Montfort-l’Amaury per incontrare Yann Marteau e scoprire di più del suo rapporto con Petra si rivela illuminante. Perché, la storia di Yann sottolinea con convinzione quanto sia fondamentale la dedizione e il continuo processo di apprendimento ed evoluzione. È un promemoria potente sul fatto che, a volte, anche le cose più semplici, come una Ferrari o un sacchetto di farina, nascondono un potenziale straordinario.

GREGORY MANCUSO E IL SUCCESSO DI GIUSÉ TRATTORIA, ANCHE GRAZIE A PETRA
L'affidabilità che Gregory Mancuso ha riposto nel marchio Petra e la sua collaborazione con loro sono stati fondamentali per la creazione di un ristorante di successo e dal carattere distintivo.

L'affidabilità che Gregory Mancuso ha riposto nel marchio Petra e la sua collaborazione con loro sono stati fondamentali per la creazione di un ristorante di successo e dal carattere distintivo.

ROCO PARIS: IL SEGRETO DEL SUCCESSO É LA FARINA
La storia di Roco e di Petra è una di quelle favolose che solo il mondo della pizza può creare. Pierre è uno dei proprietari di "Roco", una pizzeria che sta diventando sempre più famosa a Parigi grazie alla sua pizza eccezionale.

La storia di Roco e di Petra è una di quelle favolose che solo il mondo della pizza può creare. Pierre è uno dei proprietari di "Roco", una pizzeria che sta diventando sempre più famosa a Parigi grazie alla sua pizza eccezionale.

LINO ARRICHIELLO: LA PIZZA A PARIGI COME A NAPOLI
Lino Arrichiello non è soltanto un nome, ma incarna il risultato di anni di impegno, dedizione e autentica passione per l'arte della pizza.

Lino Arrichiello non è soltanto un nome, ma incarna il risultato di anni di impegno, dedizione e autentica passione per l'arte della pizza.

CALICE ALTO: L’EQUILIBRIO PERFETTO DELLA PIZZA
Calice Alto è una rinomata pizzeria parigina dove brilla la dedizione e la maestria di Onofrio Genchi nel creare pizze di eccelsa qualità, un'impeccabile dimostrazione sin dalla selezione della farina. Grazie alla collaborazione con Petra, ha saputo trovare l'armonioso equilibrio tra i sapori, trasformando ogni morso in un'esperienza culinaria indimenticabile.

Calice Alto è una rinomata pizzeria parigina dove brilla la dedizione e la maestria di Onofrio Genchi nel creare pizze di eccelsa qualità, un'impeccabile dimostrazione sin dalla selezione della farina. Grazie alla collaborazione con Petra, ha saputo trovare l'armonioso equilibrio tra i sapori, trasformando ogni morso in un'esperienza culinaria indimenticabile.

MATTIA ONNIS: LA PIZZA IN STILE ROMANO A PARIGI
Mattia Onnis, a Parigi dal 2013, si occupa con passione della preparazione delle pizze alla romana presso il ristorante La Riposte. Lavorando con varie farine Petra, riesce a creare un prodotto autentico che si distingue per la sua consistenza alveolata e croccante.

Mattia Onnis, a Parigi dal 2013, si occupa con passione della preparazione delle pizze alla romana presso il ristorante La Riposte. Lavorando con varie farine Petra, riesce a creare un prodotto autentico che si distingue per la sua consistenza alveolata e croccante.

RISTORANTE LA NONNA: I SAPORI ITALIANI IN FRANCIA
"La Nonna" non è un semplice ristorante, ma una tradizione familiare che serve la comunità di Croissy-sur-Seine fin dagli anni '70.
"La Nonna" non è un semplice ristorante, ma una tradizione familiare che serve la comunità di Croissy-sur-Seine fin dagli anni '70.
ANTONIO FUSCO E CIRO ERCULANESE: IL SUCCESSO DELLA “TRATTORIA DA BARTOLO”
Antonio Fusco e Ciro Erculanese, della pizzeria "Trattoria da Bartolo" a Bordeaux, si distinguono per la loro impeccabile gestione logistica dei diversi punti vendita. Originari di Napoli, i due cugini collaborano sinergicamente al fine di garantire l'eccellenza dei loro prodotti. Il loro straordinario successo si fonda su un solido legame di fiducia reciproca e sull'instancabile passione per l'arte culinaria della pizza, radicata profondamente nella loro infanzia.

Antonio Fusco e Ciro Erculanese, della pizzeria "Trattoria da Bartolo" a Bordeaux, si distinguono per la loro impeccabile gestione logistica dei diversi punti vendita. Originari di Napoli, i due cugini collaborano sinergicamente al fine di garantire l'eccellenza dei loro prodotti. Il loro straordinario successo si fonda su un solido legame di fiducia reciproca e sull'instancabile passione per l'arte culinaria della pizza, radicata profondamente nella loro infanzia.

YANN MARTEAU: FIDUCIA, TRADIZIONE E DOLCEZZA
In un affascinante borgo chiamato Montfort-l'Amaury, si trova un luogo davvero speciale: Filomena. Qui, Yann Marteau delizia i suoi clienti con pizze squisite e dessert che incarnano l'autentica tradizione napoletana.

In un affascinante borgo chiamato Montfort-l'Amaury, si trova un luogo davvero speciale: Filomena. Qui, Yann Marteau delizia i suoi clienti con pizze squisite e dessert che incarnano l'autentica tradizione napoletana.

NUNZIO RISPOLANO: UN MAESTRO DELL’ARTE BIANCA
Nunzio Rispolano, un maestro rinomato nell'arte della pizza napoletana con una vasta esperienza anche nella pasticceria e in cucina, propone un programma formativo personalizzato e approfondito in Francia. Il suo approccio si distingue per la fiducia e la trasparenza che riserva ai suoi clienti e agli apprendisti, con l'obiettivo di creare pizze straordinarie che fondono con maestria tradizione e innovazione.

Nunzio Rispolano, un maestro rinomato nell'arte della pizza napoletana con una vasta esperienza anche nella pasticceria e in cucina, propone un programma formativo personalizzato e approfondito in Francia. Il suo approccio si distingue per la fiducia e la trasparenza che riserva ai suoi clienti e agli apprendisti, con l'obiettivo di creare pizze straordinarie che fondono con maestria tradizione e innovazione.

MAMAIOA E LA SCELTA BIO DI RUBIO MAGDIEL
Rubio Magdiel di Mamaioa, a Parigi, è un maestro pizzaiolo che abbraccia con passione il suo mestiere. Nutre un profondo amore per la creazione degli impasti e lavora con dedizione. La sua abilità e l'attenta scelta di farine biologiche di alta qualità testimoniano il suo impegno per offrire solo il meglio ai suoi clienti. Grazie alla loro entusiastica risposta, Rubio rafforza i legami e la fiducia reciproca. ​


Rubio Magdiel di Mamaioa, a Parigi, è un maestro pizzaiolo che abbraccia con passione il suo mestiere. Nutre un profondo amore per la creazione degli impasti e lavora con dedizione. La sua abilità e l'attenta scelta di farine biologiche di alta qualità testimoniano il suo impegno per offrire solo il meglio ai suoi clienti. Grazie alla loro entusiastica risposta, Rubio rafforza i legami e la fiducia reciproca. ​


LA FABRIQUE À PIZZA: FARINA PETRA, INGRDIENTI PUGLIESI E FORNO NAPOLETANO…LA PIZZA E’ SERVITA
Mickael Marçal a Parizza 2024, espone la propria filosofia lavorativa incentrata sull'utilizzo di prodotti semplici e di alta qualità. Egli menziona il suo apprezzamento per la farina Petra 0102 HP, ottenuta da grani parzialmente germogliati, sottolineando l'importanza della bontà gustativa degli ingredienti impiegati.

Mickael Marçal a Parizza 2024, espone la propria filosofia lavorativa incentrata sull'utilizzo di prodotti semplici e di alta qualità. Egli menziona il suo apprezzamento per la farina Petra 0102 HP, ottenuta da grani parzialmente germogliati, sottolineando l'importanza della bontà gustativa degli ingredienti impiegati.

GREGORY MANCUSO, PASSIONE, RICERCA E CREATIVITA’
Gregory Mancuso, con la sua profonda passione per la pizza e l'esperienza nel settore della ristorazione, ha preso una decisione ponderata nel 2019: dedicarsi all'arte della pizza. Attraverso una selezione precisa e creativa di ingredienti di alta qualità, ha conferito alle sue creazioni un'identità unica. Grazie a questo approccio attento, Gregory riesce a proporre pizze straordinarie che conquistano il cuore dei suoi fedeli clienti.

Gregory Mancuso, con la sua profonda passione per la pizza e l'esperienza nel settore della ristorazione, ha preso una decisione ponderata nel 2019: dedicarsi all'arte della pizza. Attraverso una selezione precisa e creativa di ingredienti di alta qualità, ha conferito alle sue creazioni un'identità unica. Grazie a questo approccio attento, Gregory riesce a proporre pizze straordinarie che conquistano il cuore dei suoi fedeli clienti.

BOMBINO: IL GUSTO DI NAPOLI NEL CUORE DELLA FRANCIA
Durante il periodo di lockdown, Vincenzo Aber ha lanciato con maestria la sua pizzeria, Bambino, a Niort, in Provenza. Nonostante le prime sfide incontrate, ha saputo portare l'autentica pizza napoletana ai palati locali, selezionando con cura ingredienti genuini e di alta qualità.
Durante il periodo di lockdown, Vincenzo Aber ha lanciato con maestria la sua pizzeria, Bambino, a Niort, in Provenza. Nonostante le prime sfide incontrate, ha saputo portare l'autentica pizza napoletana ai palati locali, selezionando con cura ingredienti genuini e di alta qualità.
IL CULTO DELLA FOCACCIA DI FABIO ARLIA
Fabio Arlia racconta del suo nuovo progetto di ristorazione “Boccaccia" che ha avviato con il suo socio chef nel 2020. Il progetto si concentra sulla produzione della focaccia realizzata con farine Petra, tecniche di cottura innovative e strumenti all’avanguardia con l’obiettivo di far conoscere la focaccia in un nuovo modo, soprattutto in Francia.

Fabio Arlia racconta del suo nuovo progetto di ristorazione “Boccaccia" che ha avviato con il suo socio chef nel 2020. Il progetto si concentra sulla produzione della focaccia realizzata con farine Petra, tecniche di cottura innovative e strumenti all’avanguardia con l’obiettivo di far conoscere la focaccia in un nuovo modo, soprattutto in Francia.

I SAPORI DI PUGLIA DI DOMENICO LAGUARDIA A PARIZZA
A Parizza 2024, Domenico Laguardia ha illuminato la scena del concorso Pizza Petra 2024 con il suo straordinario tocco contemporaneo. Ha generosamente condiviso i segreti della sua creazione culinaria, svelando non solo la ricetta ma anche la tecnica di preparazione dell'impasto.

A Parizza 2024, Domenico Laguardia ha illuminato la scena del concorso Pizza Petra 2024 con il suo straordinario tocco contemporaneo. Ha generosamente condiviso i segreti della sua creazione culinaria, svelando non solo la ricetta ma anche la tecnica di preparazione dell'impasto.

FILIPPO MORGANTE: SEMPLICITÀ, QUALITÀ E TEMPO
La filosofia di Filippo Morgante abbraccia con passione l'arte di creare pizze semplici, ma straordinarie, attraverso l'uso sapiente di ingredienti pregiati e antiche tecniche culinarie. È nell'impegno costante, nella guida attenta e nel tempo dedicato con amore che si fornisce un prodotto finale eccellente, capace di deliziare i clienti e accrescere la produzione. Non dimentichiamo mai che un ambiente lavorativo sereno e appagante è il segreto per offrire un'esperienza straordinaria sia agli ospiti che ai collaboratori.

La filosofia di Filippo Morgante abbraccia con passione l'arte di creare pizze semplici, ma straordinarie, attraverso l'uso sapiente di ingredienti pregiati e antiche tecniche culinarie. È nell'impegno costante, nella guida attenta e nel tempo dedicato con amore che si fornisce un prodotto finale eccellente, capace di deliziare i clienti e accrescere la produzione. Non dimentichiamo mai che un ambiente lavorativo sereno e appagante è il segreto per offrire un'esperienza straordinaria sia agli ospiti che ai collaboratori.

JOSE ESTEVES:LA SALUTE PRIMA DI TUTTO
Jose Esteves, si concentra sulla creazione di pizze leggere e nutrienti, utilizzando farine di alta qualità e riducendo gli additivi chimici. Preferisce ingredienti naturali e ricette che richiedono tempo, come impasti a lunga lievitazione e prodotti senza conservanti.

Jose Esteves, si concentra sulla creazione di pizze leggere e nutrienti, utilizzando farine di alta qualità e riducendo gli additivi chimici. Preferisce ingredienti naturali e ricette che richiedono tempo, come impasti a lunga lievitazione e prodotti senza conservanti.

CALICE ALTO: DOVE OGNI PIZZA É UN CAPOLAVORO
Onofrio Genchi, l'artista dietro le deliziose pizze di Calice Alto, sa come incantare i palati più esigenti. Con maestria, utilizza la pregiata farina Petra per creare un capolavoro culinario senza pari.

Onofrio Genchi, l'artista dietro le deliziose pizze di Calice Alto, sa come incantare i palati più esigenti. Con maestria, utilizza la pregiata farina Petra per creare un capolavoro culinario senza pari.

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284