VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

 
 
“QUEL CAMPO È ANCHE MIO”: IL GRANO ADOTTATO CHE DIVENTA PIZZA IN TOSCANA
Il viaggio nei campi adottati del progetto Petra Evolutiva fa tappa ad Asciano, in provincia di Siena. Qui, tra le colline toscane, scopriamo da vicino l’impegno della famiglia Beninati e la scelta consapevole di due artigiani adottanti: Antonio Ilardi e Massimo Giovannini.

Il viaggio nei campi adottati del progetto Petra Evolutiva fa tappa ad Asciano, in provincia di Siena. Qui, tra le colline toscane, scopriamo da vicino l’impegno della famiglia Beninati e la scelta consapevole di due artigiani adottanti: Antonio Ilardi e Massimo Giovannini.

BREAD RELIGION: UN VIAGGIO TRA PANE, PERSONE E PAESAGGI NELLA SICILIA CHE COLTIVA IL FUTURO
Giugno 2024. A Enna, nel cuore della Sicilia rurale, Petra Molino Quaglia ha riunito contadini, panificatori e appassionati per Bread Religion, la festa del raccolto che celebra il grano e chi lo coltiva. Più che un evento, un’esperienza condivisa che mette al centro il pane come espressione viva di territorio e comunità.

Giugno 2024. A Enna, nel cuore della Sicilia rurale, Petra Molino Quaglia ha riunito contadini, panificatori e appassionati per Bread Religion, la festa del raccolto che celebra il grano e chi lo coltiva. Più che un evento, un’esperienza condivisa che mette al centro il pane come espressione viva di territorio e comunità.

UN CAMPO, MOLTE VOCI
A Cutrofiano, nel Salento, un campo di grano del progetto Petra Evolutiva diventa simbolo di biodiversità e radici condivise. Tra spighe diverse e maturazioni sfalsate, l’agricoltore Costantino Carparelli e l’artigiano Michele Lococciolo raccontano un legame profondo tra terra, farina e impasto.
A Cutrofiano, nel Salento, un campo di grano del progetto Petra Evolutiva diventa simbolo di biodiversità e radici condivise. Tra spighe diverse e maturazioni sfalsate, l’agricoltore Costantino Carparelli e l’artigiano Michele Lococciolo raccontano un legame profondo tra terra, farina e impasto.
UN PANE PER BRESCIA, UN CAMPO PER IL FUTURO
Dalla coltivazione del grano evolutivo alla nascita di un pane dedicato a Brescia: il contributo di Èl Forner a una filiera che unisce agricoltura, artigianato e comunità.

Dalla coltivazione del grano evolutivo alla nascita di un pane dedicato a Brescia: il contributo di Èl Forner a una filiera che unisce agricoltura, artigianato e comunità.

IL GRANO DI PAOLO. STORIA DI UN PANE CHE PARLA BRESCIANO
A Brescia prende forma una filiera locale, biologica e trasparente: il fornaio Paolo Piantoni racconta il suo nuovo pane, fatto con varietà evolutive coltivate a pochi chilometri dal forno.

A Brescia prende forma una filiera locale, biologica e trasparente: il fornaio Paolo Piantoni racconta il suo nuovo pane, fatto con varietà evolutive coltivate a pochi chilometri dal forno.

CON I PIEDI SULLA TERRA, LO SGUARDO NEL FUTURO: IL GRANO SECONDO GIUSEPPE LI ROSI
C’è un punto, nella traiettoria dell’uomo, in cui il contatto con la terra ha generato civiltà. Un momento in cui seminare è diventato un atto culturale, oltre che vitale. Giuseppe Li Rosi, agricoltore e custode di semi antichi, ha scelto di ascoltare quel momento e di viverci dentro...

C’è un punto, nella traiettoria dell’uomo, in cui il contatto con la terra ha generato civiltà. Un momento in cui seminare è diventato un atto culturale, oltre che vitale. Giuseppe Li Rosi, agricoltore e custode di semi antichi, ha scelto di ascoltare quel momento e di viverci dentro...

FRANCESCO, 21 ANNI E TRE GENERAZIONI IN PIZZERIA: “OGGI SERVE FARE UN PASSO IN PIÙ”
Francesco Ferrara, Massimo Giovannini e Luca Giannino si confrontano nel progetto "Adotta un Raccolto" di Petra Evolutiva: generazioni a dialogo sul mestiere del pizzaiolo, tra passione, sacrificio e voglia di cambiamento

Francesco Ferrara, Massimo Giovannini e Luca Giannino si confrontano nel progetto "Adotta un Raccolto" di Petra Evolutiva: generazioni a dialogo sul mestiere del pizzaiolo, tra passione, sacrificio e voglia di cambiamento

MASSIMO GIOVANNINI: "LA SOSTENIBILITÀ? SE NON CI CREDIAMO NOI PER PRIMI, NON LO FARÀ NESSUNO"
Nel cuore del progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva, pizzaioli e agricoltori si confrontano sul futuro della filiera sostenibile. La voce di Massimo Giovannini, pizzaiolo toscano, è chiara: “Tocca a noi dare l’esempio, un pezzetto alla volta”.

Nel cuore del progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva, pizzaioli e agricoltori si confrontano sul futuro della filiera sostenibile. La voce di Massimo Giovannini, pizzaiolo toscano, è chiara: “Tocca a noi dare l’esempio, un pezzetto alla volta”.

AUSTRALIA E ITALIA UNITE DA UN RACCOLTO: "COSÌ COSTRUIAMO IL FUTURO DELL'AGRICOLTURA"
Il progetto Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva conquista anche l’altro capo del mondo. Il racconto di Simone Staltari, ristoratore del “Gruppo Doc” in Australia, ospite di una video intervista con agricoltori e adottanti italiani.

Il progetto Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva conquista anche l’altro capo del mondo. Il racconto di Simone Staltari, ristoratore del “Gruppo Doc” in Australia, ospite di una video intervista con agricoltori e adottanti italiani.

VIDELFRANCO GRILLO: “CONOSCERE LA FILIERA CAMBIA IL NOSTRO LAVORO”
Non è solo farina, acqua e lievito. Dietro una pizza, un pane o un dolce artigianale c’è un mondo fatto di relazioni, scelte consapevoli e legami autentici con chi coltiva la terra...
Non è solo farina, acqua e lievito. Dietro una pizza, un pane o un dolce artigianale c’è un mondo fatto di relazioni, scelte consapevoli e legami autentici con chi coltiva la terra...
"IL CONTADINO NON È L’ULTIMO": LA DENUNCIA DI GIUSEPPE LI ROSI, CUSTODE DEL GRANO EVOLUTIVO
Nella video intervista condotta da Luca Giannino per il progetto Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva, l’agricoltore siciliano lancia un appello accorato: “Dobbiamo restituire dignità alla terra e a chi la coltiva. Ai giovani non possiamo lasciare solo un sistema che sfrutta e distrugge”.

Nella video intervista condotta da Luca Giannino per il progetto Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva, l’agricoltore siciliano lancia un appello accorato: “Dobbiamo restituire dignità alla terra e a chi la coltiva. Ai giovani non possiamo lasciare solo un sistema che sfrutta e distrugge”.

L’AGRICOLTURA CHE RESISTE: VERITÀ E CONTRADDIZIONI RACCONTATE DALLA TERRA
Nella video intervista del progetto Petra Evolutiva, i protagonisti della terra raccontano il presente e il futuro dell’agricoltura italiana. Giacinto Beninati, con suo figlio Mariano al fianco, porta la voce di chi la terra la coltiva da generazioni e continua a crederci, nonostante tutto.

Nella video intervista del progetto Petra Evolutiva, i protagonisti della terra raccontano il presente e il futuro dell’agricoltura italiana. Giacinto Beninati, con suo figlio Mariano al fianco, porta la voce di chi la terra la coltiva da generazioni e continua a crederci, nonostante tutto.

CRISTIANO COCCI: 'IL FUTURO È DEI RAGAZZI, MA VA SEMINATO BENE
Parlare di agricoltura oggi significa anche, e forse soprattutto, parlare di giovani. È quello che ha fatto Luca Giannino, coordinatore del progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva, durante una video intervista che ha coinvolto gli “adottanti” e gli agricoltori di Toscana, Marche e Lazio.

Parlare di agricoltura oggi significa anche, e forse soprattutto, parlare di giovani. È quello che ha fatto Luca Giannino, coordinatore del progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva, durante una video intervista che ha coinvolto gli “adottanti” e gli agricoltori di Toscana, Marche e Lazio.

ROMA, CUORE AGRICOLO: LA STORIA DI FRANCESCO, GIOVANE CONTADINO TRA I CAMPI E LA CITTÀ
È Francesco Ramundo ad aprire la video intervista condotta da Luca Giannino per il progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva, dedicata agli adottanti e agricoltori di Toscana, Marche e Lazio. Un incontro corale, con più voci del mondo agricolo, in cui la parola passa prima a chi la terra la vive dalla nascita.

È Francesco Ramundo ad aprire la video intervista condotta da Luca Giannino per il progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva, dedicata agli adottanti e agricoltori di Toscana, Marche e Lazio. Un incontro corale, con più voci del mondo agricolo, in cui la parola passa prima a chi la terra la vive dalla nascita.

UNA FILIERA DIVERSA È POSSIBILE: IL MESSAGGIO DI LUCA GIANNINO AGLI AGRICOLTORI E GLI ADOTTANTI DI PETRA EVOLUTIVA
Trasparenza, fiducia e condivisione. Con queste tre parole Luca Giannino ha chiuso la video-intervista con gli agricoltori e gli adottanti del progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva di Puglia, Basilicata ed Emilia Romagna.

Trasparenza, fiducia e condivisione. Con queste tre parole Luca Giannino ha chiuso la video-intervista con gli agricoltori e gli adottanti del progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva di Puglia, Basilicata ed Emilia Romagna.

CRISTIANO TAURISANO: “FIERO DI FAR PARTE DI QUESTA FOLLIA BELLISSIMA”
C’è chi lavora la terra per recuperare un pomodoro dimenticato, chi impasta per raccontare una regione. Cristiano Taurisano fa entrambe le cose...

C’è chi lavora la terra per recuperare un pomodoro dimenticato, chi impasta per raccontare una regione. Cristiano Taurisano fa entrambe le cose...

MARCO BOVIO: “COSÌ HO CAMBIATO VITA CON LA MIA PIZZERIA”
Nel racconto di un pizzaiolo barese, l’adesione al progetto Petra Evolutiva diventa occasione per ritrovare valori condivisi e senso di comunità.

Nel racconto di un pizzaiolo barese, l’adesione al progetto Petra Evolutiva diventa occasione per ritrovare valori condivisi e senso di comunità.

ALTAMURA, LA RIVOLUZIONE PARTE DALLA PIZZA: LA STORIA DI FRANCESCO PELLEGRINO E IL PROGETTO EVOLUTIVA
Una pizza che racconta la terra da cui viene, il grano con cui è fatta, e le mani che la impastano. È questa la visione di Francesco Pellegrino, pizzaiolo da quindici anni e titolare della pizzeria Levante, che ha scelto di aderire al progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva per cambiare il modo in cui si pensa e si produce la pizza in Puglia.

Una pizza che racconta la terra da cui viene, il grano con cui è fatta, e le mani che la impastano. È questa la visione di Francesco Pellegrino, pizzaiolo da quindici anni e titolare della pizzeria Levante, che ha scelto di aderire al progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva per cambiare il modo in cui si pensa e si produce la pizza in Puglia.

MICHELE LOCOCCIOLO E L’EVOLUTIVA LECCESE: «ORA LA MIA PIZZA PARLA DAVVERO PUGLIESE»
«Fare rete tra artigiani è già difficile. Farlo intorno a un progetto con un valore forte è ancora più complicato. Ma qui ci stiamo riuscendo». Parole di Luca Giannino, coordinatore del progetto Petra Evolutiva, che apre così la video-intervista dedicata agli “adottanti” pugliesi.

«Fare rete tra artigiani è già difficile. Farlo intorno a un progetto con un valore forte è ancora più complicato. Ma qui ci stiamo riuscendo». Parole di Luca Giannino, coordinatore del progetto Petra Evolutiva, che apre così la video-intervista dedicata agli “adottanti” pugliesi.

IL GUSTO DELLA TRASPARENZA: A GALLIPOLI LA PIZZA DI MICHEL NASCE DAI CAMPI DI PETRA EVOLUTIVA
Una pizza che racconta una storia. Non solo quella di chi la prepara, ma anche di chi coltiva il grano con cui è fatta. È questa la scelta di Michel Greco, pizzaiolo e titolare di Lievita72, una piccola attività nel cuore di Gallipoli, che ha deciso di aderire al progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva.

Una pizza che racconta una storia. Non solo quella di chi la prepara, ma anche di chi coltiva il grano con cui è fatta. È questa la scelta di Michel Greco, pizzaiolo e titolare di Lievita72, una piccola attività nel cuore di Gallipoli, che ha deciso di aderire al progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva.

DAL PICCOLO FORNO ALLA NUOVA BAKERY: GIANCARLO SENSINI SCOMMETTE SULLA FILIERA CORTA E APRE IN EMILIA
A inizio giugno si alzerà la saracinesca di una nuova bakery artigianale, ma dietro al progetto c’è una storia che viene da lontano. Giancarlo Sensini, panificatore alla terza generazione, ha deciso di aprire il suo nuovo laboratorio proprio accanto ai campi di grano. Non per caso, ma per scelta.

A inizio giugno si alzerà la saracinesca di una nuova bakery artigianale, ma dietro al progetto c’è una storia che viene da lontano. Giancarlo Sensini, panificatore alla terza generazione, ha deciso di aprire il suo nuovo laboratorio proprio accanto ai campi di grano. Non per caso, ma per scelta.

PANE, ETICA E RITORNO ALLE ORIGINI: LA SVOLTA EVOLUTIVA DI MASSIMILIANO LEONETTI
Da un’infanzia trascorsa in un panificio di famiglia, a un ritorno consapevole alla terra e al pane, passando per dodici anni di esperienze manageriali in giro per l’Europa. È il percorso di Massimiliano Leonetti, oggi tra i protagonisti del progetto Petra Evolutiva, che sta ridisegnando il modo di produrre pane in Italia.

Da un’infanzia trascorsa in un panificio di famiglia, a un ritorno consapevole alla terra e al pane, passando per dodici anni di esperienze manageriali in giro per l’Europa. È il percorso di Massimiliano Leonetti, oggi tra i protagonisti del progetto Petra Evolutiva, che sta ridisegnando il modo di produrre pane in Italia.

CRONACA DA UNA NUOVA CAMPAGNA: MICHELA, LA VITA AGRICOLA COME SCELTA DI LIBERTÀ
Una scelta di vita, prima ancora che un mestiere. È così che Michela racconta il suo ingresso recente nel mondo dell’agricoltura, durante l'incontro online sul progetto Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva, coordinato da Luca Giannino...

Una scelta di vita, prima ancora che un mestiere. È così che Michela racconta il suo ingresso recente nel mondo dell’agricoltura, durante l'incontro online sul progetto Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva, coordinato da Luca Giannino...

ALTA QUOTA, GRANO E PASSIONE: LA SFIDA AGRICOLA DI LUCIANO CLAPS
A mille metri d’altitudine, tra Avigliano e Potenza, l’inverno arriva presto e la terra si fa dura. Qui, tra freddo pungente e nevicate frequenti, Luciano Claps porta avanti la sua azienda agricola di famiglia.

A mille metri d’altitudine, tra Avigliano e Potenza, l’inverno arriva presto e la terra si fa dura. Qui, tra freddo pungente e nevicate frequenti, Luciano Claps porta avanti la sua azienda agricola di famiglia.

DALLA BASILICATA A LUGANO, CON IL PANE NEL CUORE: LA STORIA DI FRANCESCO GIUGLIANO
Dalla consulenza finanziaria ai profumi di forno: è la strada che ha scelto Francesco Giugliano, giovane panificatore originario di Potenza, oggi alla guida della Triticum Bakery a Lugano. La sua è una storia di ritorni e ripartenze, dove il pane diventa il filo che unisce la terra d’origine con una nuova vita oltreconfine.

Dalla consulenza finanziaria ai profumi di forno: è la strada che ha scelto Francesco Giugliano, giovane panificatore originario di Potenza, oggi alla guida della Triticum Bakery a Lugano. La sua è una storia di ritorni e ripartenze, dove il pane diventa il filo che unisce la terra d’origine con una nuova vita oltreconfine.

GRANO EVOLUTIVO, TERRA SALENTINA: IL CAMPO VIVO DI TITO CARPARELLI
Terza semina di “operazione evolutiva” per Costantino Carparelli, per tutti semplicemente Tito, agricoltore salentino che ha fatto della sperimentazione e della tracciabilità i punti di forza della sua azienda agricola.

Terza semina di “operazione evolutiva” per Costantino Carparelli, per tutti semplicemente Tito, agricoltore salentino che ha fatto della sperimentazione e della tracciabilità i punti di forza della sua azienda agricola.

TRE AGRICOLTORI, TRE REGIONI, UNA VISIONE COMUNE: IL VIAGGIO DEL PROGETTO PETRA EVOLUTIVA
Puglia, Basilicata ed Emilia Romagna si incontrano – almeno con le voci – per raccontare un’agricoltura che guarda al futuro, partendo dalla diversità dei semi e delle persone.

Puglia, Basilicata ed Emilia Romagna si incontrano – almeno con le voci – per raccontare un’agricoltura che guarda al futuro, partendo dalla diversità dei semi e delle persone.

PANE, BICICLETTE E GRANO EVOLUTIVO: BRESCIA VA IN CAMPAGNA
Una biciclettata dal centro di Brescia fino a un campo di grano evolutivo, laboratori per bambini, farina tra le mani e il profumo del pane appena sfornato. È questa l’idea che Stefania Bornati, bresciana e figlia di agricoltori, sta mettendo in piedi insieme al marito Paolo Piantoni, panettiere e adottante di uno dei campi del progetto Petra Evolutiva.

Una biciclettata dal centro di Brescia fino a un campo di grano evolutivo, laboratori per bambini, farina tra le mani e il profumo del pane appena sfornato. È questa l’idea che Stefania Bornati, bresciana e figlia di agricoltori, sta mettendo in piedi insieme al marito Paolo Piantoni, panettiere e adottante di uno dei campi del progetto Petra Evolutiva.

A BRESCIA, IL PANE PARTE DA UN CAMPO: LA SCELTA EVOLUTIVA DI PAOLO PIANTONI
Il grano evolutivo sbarca in città, e a portarcelo è un panettiere con le mani in pasta e la testa nei campi. Paolo Piantoni, titolare de El Forner, da anni lavora con le farine di Petra Evolutiva. Ma quest’anno ha deciso di fare un passo in più: portare un pezzo di filiera direttamente a Brescia, adottando un campo di grano insieme all’agricoltrice Valeria Ascari.

Il grano evolutivo sbarca in città, e a portarcelo è un panettiere con le mani in pasta e la testa nei campi. Paolo Piantoni, titolare de El Forner, da anni lavora con le farine di Petra Evolutiva. Ma quest’anno ha deciso di fare un passo in più: portare un pezzo di filiera direttamente a Brescia, adottando un campo di grano insieme all’agricoltrice Valeria Ascari.

GRANO EVOLUTIVO E AGRICOLTURA BIO: A BRESCIA LA SFIDA DI VALERIA ASCARI
C’è una distesa di grano verde intenso che cresce rigogliosa nella campagna bresciana. Non è solo una bella immagine: è il frutto di un lavoro preciso, appassionato, che racconta una storia di cambiamento e di scommesse vinte…

C’è una distesa di grano verde intenso che cresce rigogliosa nella campagna bresciana. Non è solo una bella immagine: è il frutto di un lavoro preciso, appassionato, che racconta una storia di cambiamento e di scommesse vinte…

SAVIGLIANO, IL GRANO EVOLUTIVO METTE RADICI: L’ESPERIENZA DI GRAZIANO GIACOSA NEL PROGETTO “ADOTTA UN RACCOLTO”
Da frutticoltore a coltivatore di grani evolutivi. È il percorso intrapreso da Graziano Giacosa, agricoltore biologico di Savigliano, che ha deciso di mettersi in gioco aderendo al progetto “Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva”. ​
Da frutticoltore a coltivatore di grani evolutivi. È il percorso intrapreso da Graziano Giacosa, agricoltore biologico di Savigliano, che ha deciso di mettersi in gioco aderendo al progetto “Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva”. ​
IL PROGETTO “ADOTTA UN RACCOLTO DI PETRA EVOLUTIVA” CONTINUA IL SUO VIAGGIO E FA TAPPA NEL NORD ITALIA.

Dopo la Sicilia, dove tutto è iniziato e dove si custodiscono i semi originari, il secondo podcast del percorso racconta l’esperienza di agricoltori e adottanti di due nuove regioni protagoniste: Piemonte e Lombardia.

Dopo la Sicilia, dove tutto è iniziato e dove si custodiscono i semi originari, il secondo podcast del percorso racconta l’esperienza di agricoltori e adottanti di due nuove regioni protagoniste: Piemonte e Lombardia.

CRONACA DI UN SALUTO CHE È SEME: LE PAROLE DI GIUSEPPE LI ROSI CHIUDONO L’INCONTRO SUL GRANO EVOLUTIVO
​Si chiude con un messaggio potente e semplice l’incontro con Giuseppe Li Rosi, agricoltore siciliano e custode di un’agricoltura che non è solo produzione, ma anche visione, insieme agli adottanti di Petra Evolutiva in Sicilia.

​Si chiude con un messaggio potente e semplice l’incontro con Giuseppe Li Rosi, agricoltore siciliano e custode di un’agricoltura che non è solo produzione, ma anche visione, insieme agli adottanti di Petra Evolutiva in Sicilia.

"SE QUESTA È PAZZIA, ALLORA SONO ONORATO": LA STORIA DI FABIO E DELLA MAGIA DI PETRA EVOLUTIVA
“Se questa è pazzia, allora sono onorato”. Fabio Longhin la dice così, con un sorriso che attraversa parole e ricordi. È l’ultimo a prendere la parola, ma non per caso...

“Se questa è pazzia, allora sono onorato”. Fabio Longhin la dice così, con un sorriso che attraversa parole e ricordi. È l’ultimo a prendere la parola, ma non per caso...

DALLA SICILIA A HELSINKI: MIGUEL ADOTTA UN RACCOLTO DI PETRA EVOLUTIVA
Il progetto “Adotta un raccolto di Petra Evolutiva” non riguarda solo la Sicilia. A dirlo è Luca Giannino, che sottolinea come gli adottanti arrivino anche da luoghi insospettabili: “Non provengono soltanto dalla Sicilia, ma anche da parti del mondo che normalmente non consideriamo.”

Il progetto “Adotta un raccolto di Petra Evolutiva” non riguarda solo la Sicilia. A dirlo è Luca Giannino, che sottolinea come gli adottanti arrivino anche da luoghi insospettabili: “Non provengono soltanto dalla Sicilia, ma anche da parti del mondo che normalmente non consideriamo.”

LA BRACERIA DI PALERMO ENTRA NEL PROGETTO: "VOGLIAMO CHE LA NOSTRA FARINA RACCONTI CHI SIAMO”
Durante l’incontro dedicato al progetto “Adotta un raccolto di Petra Evolutiva”, è intervenuta Dora Messina de  La Braceria di Palermo, uno degli ultimi ingressi nel gruppo. Con parole semplici Dora ha spiegato perché ha scelto di aderire all’iniziativa.

Durante l’incontro dedicato al progetto “Adotta un raccolto di Petra Evolutiva”, è intervenuta Dora Messina de  La Braceria di Palermo, uno degli ultimi ingressi nel gruppo. Con parole semplici Dora ha spiegato perché ha scelto di aderire all’iniziativa.

“IL MONDO È QUESTO”: LA LEZIONE DELLA TERRA SECONDO PAOLO MANARA
Un progetto agricolo che parla di futuro, consapevolezza e riscoperta. La testimonianza di un produttore che ha fatto della sua Evolutiva una scelta di vita.

Un progetto agricolo che parla di futuro, consapevolezza e riscoperta. La testimonianza di un produttore che ha fatto della sua Evolutiva una scelta di vita.

PANE EVOLUTIVO E GRANO GIUSTO: LA VOCE DI NATALE LAGANÀ DALLA SICILIA
“Non si parla di pizza, ma di pane”, scherza Luca Giannino prima di passare la parola a Natale Laganà, panificatore messinese che da tre anni fa parte del progetto legato alla farina Evolutiva. Una farina che nasce da grani antichi e popolazioni evolutive, coltivate in modo sostenibile e pagate al giusto prezzo.

“Non si parla di pizza, ma di pane”, scherza Luca Giannino prima di passare la parola a Natale Laganà, panificatore messinese che da tre anni fa parte del progetto legato alla farina Evolutiva. Una farina che nasce da grani antichi e popolazioni evolutive, coltivate in modo sostenibile e pagate al giusto prezzo.

SEGUIAMO IL GRANO MENTRE CRESCE: LA PROPOSTA DI MASSIMO QUAGLIA PER L’EVOLUTIVA
Dal gruppo degli adottanti di Petra Evolutiva nasce un’idea per seguire da vicino la crescita del grano. Un confronto semplice, ma denso di idee concrete, quello tra Massimo Quaglia, adottante storico della Petra Evolutiva, Luca Giannino e Giuseppe Li Rosi, agricoltore custode del campo siciliano dove cresce questo grano speciale.

Dal gruppo degli adottanti di Petra Evolutiva nasce un’idea per seguire da vicino la crescita del grano. Un confronto semplice, ma denso di idee concrete, quello tra Massimo Quaglia, adottante storico della Petra Evolutiva, Luca Giannino e Giuseppe Li Rosi, agricoltore custode del campo siciliano dove cresce questo grano speciale.

OGNI MORSO RACCONTA UNA STORIA: LA TESTIMONIANZA DI PIERANGELO CHIFARI SUL PROGETTO PETRA EVOLUTIVA
Durante un incontro online dedicato al progetto Petra Evolutiva, è intervenuto anche Pierangelo Chifari, artigiano del gusto e anima del laboratorio Archèstrato di Gela. Collegato da Palermo, ha raccontato il legame profondo che lo unisce a questo percorso basato sulla sostenibilità, i grani antichi e la filiera evolutiva.


Durante un incontro online dedicato al progetto Petra Evolutiva, è intervenuto anche Pierangelo Chifari, artigiano del gusto e anima del laboratorio Archèstrato di Gela. Collegato da Palermo, ha raccontato il legame profondo che lo unisce a questo percorso basato sulla sostenibilità, i grani antichi e la filiera evolutiva.


PETRA EVOLUTIVA, NASCE IL PODCAST CHE RACCONTA IL GRANO CHE UNISCE L’ITALIA
È partito ufficialmente il primo podcast dedicato a Petra Evolutiva, un progetto agricolo nato in Sicilia che sta rivoluzionando il modo di coltivare, trasformare e consumare grano in Italia. A guidare l’appuntamento è Luca Giannino, che ha scelto di aprire il ciclo di incontri con una figura centrale del progetto: l’agricoltore siciliano Giuseppe Li Rosi.
È partito ufficialmente il primo podcast dedicato a Petra Evolutiva, un progetto agricolo nato in Sicilia che sta rivoluzionando il modo di coltivare, trasformare e consumare grano in Italia. A guidare l’appuntamento è Luca Giannino, che ha scelto di aprire il ciclo di incontri con una figura centrale del progetto: l’agricoltore siciliano Giuseppe Li Rosi.

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284