My Image

IT

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284

La Focaccia Veneta con Petra 1

Le foto e i testi relativi alla lista degli ingredienti e al procedimento della ricetta pubblicati in questa pagina appartengono alle persone o siti web sotto indicati e sono consultabili nella loro versione integrale all'indirizzo impresso in colore celeste al di sotto del titolo della ricetta.
Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati da Petra srl.

Ricetta dal Blog "Cuoca per Diletto"

 

INGREDIENTI

Per due stampi per panettone da 750 g (si otterranno 16 porzioni da 75 g circa)

Per l’impasto

  • 575 g di farina Petra 1 o Petra 1111
  • 15 g di lievito di birra
  • 135 g di acqua
  • 4 uova medie
  • 3 tuorli 
  • 125 g di zucchero 
  • 125 g di burro ( di cui 50 g fuso )
  • 10 g di sale

Aromi

  • 1 cucchiaio di Rum 
  • 1 limone (buccia grattugiata)
  • 40 g di arancia candita ( o la scorza grattugiata di due grosse arance )
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia ( o i semini di una bacca )


Per la decorazione

  • q.b. di zucchero in granella
  • q.b. di mandorle a piacere con la pelle
  • 1 albume 

SPOSTA IL CURSORE PER RICALCOLARE LA RICETTA IN BASE ALLE PORZIONI.

10

PROCEDIMENTO


Per il primo impasto

1. Mescolare 135 g di acqua tiepida, dove si sarà sciolto il lievito, con 125 g di farina per ottenere una pastella omogenea.

2. Lasciare lievitare, coperto , per un’ora.


Per il secondo impasto

1. Aggiungere al primo impasto 1 uovo intero amalgamando bene, poi unire 125 g di farina, 10 g di zucchero e impastare bene.

2. Porre in una ciotola, coprire con pellicola, e far riposare circa 1 ora e mezzo.


Per il terzo impasto

1. Al secondo impasto unire:

- 1 tuorlo, amalgamare bene;
- 20 g di farina, impastare;
- 10 g di zucchero, assorbire;
- 30 g di farina, impastare;
- 1 uovo, amalgamare bene;
- 30 g di farina, impastare;
- 15 g di zucchero, assorbire;
- 30 g di farina, impastare bene.

2. Unire molto lentamente 50 g di burro fuso e raffreddato. Terminare l’impasto aggiungendo altri 15 g di farina e incordando bene.

3. Coprire e far lievitare la focaccia veneta per circa 2 ore e mezzo, dovrà triplicare.


Per il quarto impasto

1. Preparare 90 g di zucchero frullati con la scorza candita ( o la buccia grattugiata delle due grosse arance) e la buccia del limone.

2. All’impasto triplicato unire:

- 1 tuorlo, amalgamare;
- 20 g di farina, impastare;
- 10 g di zucchero, assorbire;
- 1 tuorlo, amalgamare;
- 20 g di farina, impastare;
- 20 g di zucchero, assorbire;
- 1 uovo, amalgamare;
- 30 g di farina, impastare;
- 30 g di zucchero, assorbire;
- 1 uovo, amalgamare;
- 50 g di farina, impastare;
- 30 g di zucchero, assorbire.

3. Unire il sale.

4. Proseguire con la farina lasciandone un paio di cucchiai per lo spolvero finale. Incordare.

5. Unire il rum e la vaniglia. Aggiungere 75 g di burro morbido poco alla volta, unire la rimanente farina e impastare molto bene fino ad incordare l’impasto che dovrà essere elastico e lucido.

6. Formare una bella palla e metterla su un piano imburrato. Coprirla con pellicola e lasciarla riposare 20 minuti.

7. Imburrare bene uno stampo di alluminio o antiaderente.

8. Riprendere la palla, formarla di nuovo e porla nello stampo. ( Io ho utilizzato due stampi per panettone da 750 g )

9. Coprire con pellicola e lasciar lievitare la focaccia veneta fino a che non avrà raggiunto il bordo dello stampo ( ci potranno volere dalle 3 alle 4 ore o più ).

10. A questo punto battere un albume con la forchetta fino a che avrà perso tensione. Pennellare la focaccia molto delicatamente con l’albume, e sempre delicatamente decorare con le mandorle. Spolverare di zucchero a granella e

11. Infornare in forno caldo a 200°C per i primi 15 minuti. Dopodiché abbassare a 180°C e cuocere ancora per circa 40 minuti, fare la prova stecchino al centro, dovrà uscire asciutto e pulitissimo. Attendere che sia tiepida e sfornare, non prima che è delicatissima.


Leggi qui la ricetta originale>



CALORIE

Le percentuali negli ovali verdi rappresentano la quota del fabbisogno medio giornaliero di ciascun elemento introdotta consumando interamente la porzione indicata a sinistra.

Petra srl non si assume alcuna responsabilità circa la paternità originale della ricetta e delle foto relative alla sua preparazione. Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati e appartengono a Petra srl.
I testi pubblicati in questa pagina sono un estratto dell'articolo pubblicato integralmente all'indirizzo indicato sotto al titolo.
L'autore della ricetta può in ogni momento chiederci di cancellare la pubblicazione di questa pagina scrivendo all’indirizzo
marketing@farinapetra.com

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?