My Image

IT

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284

La Schiacciata con l'Uva e Petra 1110

Le foto e i testi relativi alla lista degli ingredienti e al procedimento della ricetta pubblicati in questa pagina appartengono alle persone o siti web sotto indicati e sono consultabili nella loro versione integrale all'indirizzo impresso in colore celeste al di sotto del titolo della ricetta.
Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati da Petra srl.

Ricetta di: Rossella Di Bidino per Dissapore

 

INGREDIENTI

Per circa 8 porzioni da 80 g

Per il poolish

  • 125 g Petra 1110
  • 125 g di acqua a temperatura ambiente
  • ¼ di cucchiaino di lievito di birra secco

Per il secondo impasto

  • Tutto il poolish
  • 250 g Petra 1110
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di miele
  • 125 g di acqua tiepida
  • 200 g di uva da vino
  • 80-100 g di zucchero semolato

SPOSTA IL CURSORE PER RICALCOLARE LA RICETTA IN BASE ALLE PORZIONI.

10

PROCEDIMENTO


Per il  poolish

1. In un’ampia ciotola, mescolare assieme la farina ed il lievito di birra secco.

2. Versare l’acqua e con una frusta a mano o un cucchiaio, lavorare il tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Serviranno pochi minuti.

3. Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciar lievitare per 12 ore.


Per il secondo impasto

1. Nella ciotola del poolish aggiungere man mano la farina, il sale, l’olio extra vergine d’oliva e il miele;  mescolare regolarmente con un cucchiaio di legno.

2. Aggiungere a filo l’acqua e impastare*.

3. Ottenuto un impasto uniforme, morbido, liscio e poco appiccicoso, oliare una ciotola, porvi l’impasto e lasciarlo lievitare, coperto da pellicola trasparente, per 3 ore circa, fino al raddoppio del volume.

4. Al termine della lievitazione, dividere in due parti uguali l’impasto.

5. Ungere la teglia del forno.

6. Stendere con le mani una parte dell’impasto nella teglia fino a raggiungere un’ampiezza massima di 26 cm di diametro. Non consiglio di utilizzare teglie col fondo mobile.

7. Sopra l’impasto distribuire metà dello zucchero e poi metà dei chicchi d’uva.

8. Sul tavolo di lavoro infarinato stendere l’altra metà dell’impasto.

9. Ricoprire con questa metà di impasto la schiacciata che è già nella teglia e sigillare i  bordi.

10. Lasciar lievitare per altre 2 ore circa.

11. Preriscaldare il forno a 190°C.

12. Spennellare con poco olio la schiacciata lievitata. Distribuire sopra lo zucchero rimasto e schiacciare i chicchi d’uva restanti.

13. Cuocere a 190°C per 20-30 minuti, finchè la schiacciata diventa dorata.


Note:
"Consiglio di impastare prima con l’impastatrice o con le fruste a spirale (non quelle che si utilizzano per fare i dolci).
Quando l’impasto comincia ad incordarsi, si può passare a lavorarlo con le mani. Questo perché la lavorazione richiede del tempo, almeno 10 minuti".



Leggi qui la ricetta originale>


CALORIE

Le percentuali negli ovali verdi rappresentano la quota del fabbisogno medio giornaliero di ciascun elemento introdotta consumando interamente la porzione indicata a sinistra.

Petra srl non si assume alcuna responsabilità circa la paternità originale della ricetta e delle foto relative alla sua preparazione. Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati e appartengono a Petra srl.
I testi pubblicati in questa pagina sono un estratto dell'articolo pubblicato integralmente all'indirizzo indicato sotto al titolo.
L'autore della ricetta può in ogni momento chiederci di cancellare la pubblicazione di questa pagina scrivendo all’indirizzo
marketing@farinapetra.com

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?