My Image

IT

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284

Mignon Linzer con Petra 5

Le foto e i testi relativi alla lista degli ingredienti e al procedimento della ricetta pubblicati in questa pagina appartengono alle persone o siti web sotto indicati e sono consultabili nella loro versione integrale all'indirizzo impresso in colore celeste al di sotto del titolo della ricetta.
Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati da Petra srl.


Ricetta di Roberto Saluzzi dal Blog "Le Tentazioni di Roberto"

 

INGREDIENTI


Per circa 13 porzioni da 60 g (1 porzione = 2 mignon linzer)

Per la frolla

  • 120 g di farina Petra 5
  • 120 g di burro morbido
  • 90 g di zucchero semolato
  • 90 g di nocciole tostate e macinate
  • ½ cucchiaino di cannella


Per la composta


  • 500 g di mele renette
  • 150 g di zucchero
  • 1 dl di acqua
  • ½ stecca di vaniglia
  • la buccia grattugiata di ½ limone


Per la meringa francese

  • 90 g di albumi
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 75 g di zucchero semolato
  • 75 g di zucchero a velo
  • 30 g di zucchero a velo vanigliato


Per finire


  • 120 g di confettura di lamponi
  • q.b. di granella di nocciole


SPOSTA IL CURSORE PER RICALCOLARE LA RICETTA IN BASE ALLE PORZIONI.

10

PROCEDIMENTO


1. Preparate la pasta frolla anche il giorno prima, mettendo tutti gli ingredienti insieme e lavorandoli poco. Avvolgete con la pellicola e fate riposare in frigorifero per molte ore.

2. Stendetela a uno spessore di 2 millimetri, coppatela in dischetti da 4 centimetri, posizionateli nella teglia con carta da forno, fate riposare per un’altra ora in frigorifero.

3. Accendete il forno a 180 °C, infornate i dischetti per 12 minuti.

4. Preparate la composta di mele riducendole a piccoli pezzi, mettendole con tutti gli altri ingredienti nella pirofila e cuocendo per 15-20 minuti, finché saranno disfatte e avranno assunto un colore caramello. (Di questa preparazione ne basteranno solo 120 grammi, il resto si potrà gustare così al naturale o su vari biscotti o ciambelle).

5. Quando il tutto sarà freddo, unite la composta alla confettura di lamponi (ma che potrà essere anche di ciliegie o visciole), versatene uno spuntone al centro dei dischetti di frolla.

6. Abbassate il forno a 110 °C.

7. Per la meringa unite i 3 zuccheri tranne un cucchiaio di quello semolato; montate gli albumi con il sale e il limone, a metà strada unite il cucchiaio di zucchero semolato messo da parte, e quando sarà ben compatto unite a cucchiaiate gli altri zuccheri, montando bene.

8. Aiutandovi con un sac à poche e bocchetta 10, fate degli spuntoni sui dischetti, coprendo bene la composta. A piacere, si possono decorare con della granella di nocciole.

9. Piazzate in forno per 1 ora e 45 minuti, lasciando un cucchiaio di legno all’imboccatura, in modo che non si formi umidità all’interno e le meringhe possano “asciugarsi” ma senza colorirsi.


Leggi qui la ricetta originale>


CALORIE

Le percentuali negli ovali verdi rappresentano la quota del fabbisogno medio giornaliero di ciascun elemento introdotta consumando interamente la porzione indicata a sinistra.

Petra srl non si assume alcuna responsabilità circa la paternità originale della ricetta e delle foto relative alla sua preparazione. Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati e appartengono a Petra srl.
I testi pubblicati in questa pagina sono un estratto dell'articolo pubblicato integralmente all'indirizzo indicato sotto al titolo.
L'autore della ricetta può in ogni momento chiederci di cancellare la pubblicazione di questa pagina scrivendo all’indirizzo
marketing@farinapetra.com

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?