My Image

IT

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284

Millefoglie Contadina Con Petra 1 e Petra 9

Le foto e i testi relativi alla lista degli ingredienti e al procedimento della ricetta pubblicati in questa pagina appartengono alle persone o siti web sotto indicati e sono consultabili nella loro versione integrale all'indirizzo impresso in colore celeste al di sotto del titolo della ricetta.
Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati da Petra srl.

Ricetta dal Blog "VerdeMelissa"

 

INGREDIENTI

Per 3 tortini (si otterranno 6 porzioni da 190 g)

Per la pasta sfoglia integrale**

Per il panetto


Per il pestello



Per il crumble salato

  • 70 g di farina Petra 5 o Petra 7250
  • 70 g di farina di mandorle
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaino (da caffè) di sale
  • 50 g di burro
  • q.b. di pepe


Per la mousse di carote

  • 220 g di carote pulite
  • un filo di olio extravergine d'oliva
  • 60 g di ricotta fresca
  • 15 g di parmigiano
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe


Per la mousse di piselli

  • 320 g di piselli freschi sgusciati
  • cipolla
  • un goccio di olio evo
  • prezzemolo
  • acqua
  • sale
  • pepe

Nota:
** Nella ricetta viene utilizzato solo un terzo della pasta sfoglia ottenuta.


SPOSTA IL CURSORE PER RICALCOLARE LA RICETTA IN BASE ALLE PORZIONI.

10

PROCEDIMENTO

Per il crumble

1. Mescolare tutti gli ingredienti secchi e poi sabbiare il tutto con il burro, sfregando il tutto con le mani.

2. Versare su una teglia da forno e cuocere per 15 minuti a 180°


Pasta Sfoglia Integrale

1. Per il panetto: impastare (in planetaria con la foglia) i 150 grammi di Petra 1 con il burro tagliato tocchetti, senza lavorarli troppo, formare un panetto quadrato, appiattirlo e lasciarlo riposare in frigo per un’ora.

2. Per il pastello: unire (con il gancio) le 2 farine e l’acqua versata a filo, poi aggiungere il sale. Impastare per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, riporre in frigorifero per un paio d’ore coperto con della pellicola unta di burro.

3. Una volta che panetto e pastello sono ben raffreddati in frigorifero o per i più fortunati in abbattitore (devono avere una consistenza al tatto simile, affinché avvenga una sfogliatura uniforme e senza intoppi), procedere alla stesura.

4. Con il mattarello, stendere il pastello su un piano di lavoro, aiutandosi con una spolverata di farina fino ad ottenere una forma rettangolare di circa 1 cm di spessore.

5. Posizionare il panetto di burro e farina tra 2 fogli di carta forno e picchiettare con il mattarello finché diventi abbastanza plastico, stenderlo in forma rettangolare e posizionarlo al centro del pastello. A questo punto fare la prima piega a 3 e poi una a 4. Far riposare in frigo per almeno 30 minuti e ripetere l’operazione.

6. Una volta ottenuta la sfoglia, prima di utilizzarla e necessario lasciarla riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

7. Trascorso il tempo, stendere la sfoglia a 3-4 mm di spessore, cuocerla (su teglia rivestita di carta-forno) per 10 minuti a 200° e poi scendere a 180 per altri 15/20 minuti.( Io ho tagliato la sfoglia in dischetti, una volta cotta e raffreddata, l’ho rifilata della stessa dimensione del tortino che andremo a creare).


Per le mousse di carote e piselli

1. Cuocere a vapore le verdure finchè risultino morbide.

2. In una padella soffriggere la cipolla in un filo di olio evo, aggiungervi i piselli, il prezzemolo e un goccio d’acqua. Cuocere per un 10-15 minuti, salare e pepare. Dopodiché con l’aiuto di un frullatore a immersione, versare tutto ciò che vi è in padella in un bicchiere alto e frullare fino ad ottenere una crema densa.

3. Le carote invece vanno saltate in padella con un goccio di olio, sale e pepe q.b. e lasciate cuocere per 10 minuti. Poi trasferire il tutto in un bicchiere alto, con la ricotta e il formaggio grattugiato. Frullare fino ad ottenere una crema densa.

4. Assaggiare le due creme per aggiustare eventualmente di sale e pepe.


Montaggio

1. Prendere una teglia ricoperta da un foglio di acetato, appoggiarvi un anello di acciaio (rivestire con l’acetato anche il bordo interno all’anello) e versarvi all’interno una delle due mousse con l’aiuto di una spatola fino ad un’altezza di 2 cm. Dopodiché sistemarvi uno strato di crumble e ricoprire con l’altra mousse. Mettere il tutto in frigorifero o per essere più sicuri in freezer per un paio d’ore.

2. Una volta ben raffreddato estrarre delicatamente il tortino dall’anello e appoggiarlo su un disco di pasta sfoglia tagliato (con un coppa-pasta) della stessa misura del diametro del tortino. Ricoprire il tortino con un’altro disco di sfoglia uguale.

3. Guarnire con briciole di crumble, carote e piselli.

4. Servire appena tiepido.


Leggi qui la ricetta originale con le immagini del procedimento>


CALORIE

Le percentuali negli ovali verdi rappresentano la quota del fabbisogno medio giornaliero di ciascun elemento introdotta consumando interamente la porzione indicata a sinistra.

Petra srl non si assume alcuna responsabilità circa la paternità originale della ricetta e delle foto relative alla sua preparazione. Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati e appartengono a Petra srl.
I testi pubblicati in questa pagina sono un estratto dell'articolo pubblicato integralmente all'indirizzo indicato sotto al titolo.
L'autore della ricetta può in ogni momento chiederci di cancellare la pubblicazione di questa pagina scrivendo all’indirizzo
marketing@farinapetra.com

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?