My Image

IT

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284

Pandolce di Natale con Petra 1

Le foto e i testi relativi alla lista degli ingredienti e al procedimento della ricetta pubblicati in questa pagina appartengono alle persone o siti web sotto indicati e sono consultabili nella loro versione integrale all'indirizzo impresso in colore celeste al di sotto del titolo della ricetta.
Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati da Petra srl.

Ricetta dal Blog Burro e Malla 

"Per il mio Pandolce mi sono ispirata alla ricetta di Sara Papa e devo dire che quest’anno  mi è riuscito al primo colpo. Di certo non è il Panettone ma per quel che mi riguarda è un sostituto ottimo. I fichi secchi che io adoro, le scorze candite, la glassa, tutto profuma di Natale!!!...

 

INGREDIENTI

Per 12 porzioni da 150 g circa

Per la Biga

  • 200 g di Petra 1 o Petra 1111
  • 50 g di lievito madre o 100 g di licoli o 7 g di lievito compresso
  • 120 g di latte intero
  • 20 g di tuorlo

Per l'Impasto

  • 300 g di Petra 1 o Petra 1111
  • 70 g di latte intero
  • 70 g di tuorlo
  • 50 g di uovo
  • 170 g di zucchero 
  • 120 g di burro
  • 140 g di fichi secchi a cubetti
  • 150 g di scorza candita di arance e cedro
  • un cucchiaio di estratto di vaniglia home made
  • 2 g di sale

Per la Glassa

  • 100 g di zucchero
  • 100 g di nocciole tritate
  • 70 g di farina Petra 5
  • 70 g di albume

Per decorare

  • q.b. di Granella di nocciole e granella di zucchero

SPOSTA IL CURSORE PER RICALCOLARE LA RICETTA IN BASE ALLE PORZIONI.

10

PROCEDIMENTO


Il giorno prima

1. Ho preparato la glassa mescolando insieme tutti gli ingredienti  fino ad ottenere un composto omogeneo.

2. Ho  rinfrescato il li.co.li.  3 volte.

3. La sera ho preparato  la biga e l' ho messa a lievitare protetta da pellicola dentro al forno spento con la luce accesa per tutta la notte.


Il mattino seguente

1. ho preparato l’impasto mettendo nella ciotola della Miss Baker la farina con il li.co.li. sciolto in un pochino della dose di latte tiepido ed ho fatto andare 5 minuti, quindi ho aggiunto tutti gli altri ingredienti esclusi i fichi, i canditi,  il burro ed il sale.

2. Ho lavorato fino a quando la massa non ha incominciato ad incordare, mi sono serviti circa  15 minuti, ho aggiunto il sale ed il burro un poco per volta senza perdere l’incordatura. Solo alla fine ho unito le scorze candite e i fichi a dadini; ho aspettato che fossero incorporati nell’impasto, l’ho tolto dalla ciotola ed ho fatto riposare una mezz’ora.

3. L’ho quindi pirlato, gli ho dato una forma tondeggiante,  l’ho inserito nello stampo di carta del panettone e l'ho riposto nuovamente all’interno del forno spento con la cucina accesa a lievitare. Per ottenere che l’impasto triplicasse mi ci sono volute 8 ore.

4. Ho poi messo la glassa distribuendola con l’aiuto di una sac a poche,

5. Ho spolverizzato con la granella di zucchero e di nocciole ed ho cotto in forno preriscaldato a 150° C. per un’ora o poco più.

6. Ho poi provveduto a far raffreddare a testa in giù utilizzando dei sostegni ed i ferri da calza. Ho lasciato riposare per 3 giorni prima di assaggiare.


Leggi qui il post dell'autore>


CALORIE

Le percentuali negli ovali verdi rappresentano la quota del fabbisogno medio giornaliero di ciascun elemento introdotta consumando interamente la porzione indicata a sinistra.

Petra srl non si assume alcuna responsabilità circa la paternità originale della ricetta e delle foto relative alla sua preparazione. Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati e appartengono a Petra srl.
I testi pubblicati in questa pagina sono un estratto dell'articolo pubblicato integralmente all'indirizzo indicato sotto al titolo.
L'autore della ricetta può in ogni momento chiederci di cancellare la pubblicazione di questa pagina scrivendo all’indirizzo
marketing@farinapetra.com

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?