My Image

IT

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284

Pane tipo Ciabatta con Petra 1110 e Petra 8610

Le foto e i testi relativi alla lista degli ingredienti e al procedimento della ricetta pubblicati in questa pagina appartengono alle persone o siti web sotto indicati e sono consultabili nella loro versione integrale all'indirizzo impresso in colore celeste al di sotto del titolo della ricetta.
Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati da Petra srl.

Ricetta di Monica Giustina dal Blog On Cake In A Million 

 

INGREDIENTI


Per 6 porzioni da circa 80 g (peso da cotto)


SPOSTA IL CURSORE PER RICALCOLARE LA RICETTA IN BASE ALLE PORZIONI.

10

PROCEDIMENTO


1. Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida e versate nella planetaria.

2. Mescolate le farine in una ciotola e versatene la metà in planetaria, azionate al minimo finché cominciano ad amalgamarsi, unite il sale e poi il resto delle farine. Mischiate e poi aumentate la velocità fino ad incordatura.

3. Con una spatola ribaltate l’impasto in planetaria e fate incordare, e ripetete per 3-4 volte finché inizia a formarsi la maglia glutinica.

4. Montate il gancio e azionate finché non si incorda, staccate, ribaltate e incordate di nuovo per circa 30 secondi, fino a quando l’impasto sarà legato e liscio.

5. Ungete con un filo d’olio un contenitore ermetico largo in cui possa raddoppiare, togliete dalla planetaria l’impasto e disponetelo delicatamente nel contenitore.

6. Mettete in frigorifero e fate maturare per circa 12 ore.

7. Prelevate e riportate a temperatura ambiente, finché è gonfio e morbido (circa 2 ore a 20 gradi).

8. Togliete il coperchio e stendete su una spianatoia ben spolverata con semola, cercando di non strapparlosgonfiarlo.

9. Formate un rettangolo e fate le classiche pieghe a 3 come per la pasta sfoglia. Mettete la chiusura sotto e chiudete a campana per circa 1 ora.

10. Con un tarocco dividete l’impasto in due formando due lingue, rendetele più rettangolari e poggiatevi sopra due fogli di pellicola o due canovacci e fate riposare circa mezz’ora.

11. Nel frattempo scaldate una refrattaria sulla base del forno a massima potenza (oppure la leccarda capovolta).

12. Infarinate una pala da pizza, capovolgetevi sopra un impasto con delicatezza e fatelo scivolare velocemente sulla refrattaria (o sulla leccarda), fate lo stesso con l’altra metà di impasto e abbassate il forno a 240 gradi.

13. Dopo 10 minuti abbassate a 220° e fate cuocere altri 10 minuti.

14. Spostate poi la refrattaria o leccarda al centro e impostate il grill ventilato per altri 10 minuti.

15. Spegnete il forno e apritelo leggermente, quindi lasciate raffreddare il pane per circa 15 minuti.

Note:
Per verificare la cottura, bussando sul fondo dovrà suonare vuoto.


Leggi qui il post dell'autore>


CALORIE

Le percentuali negli ovali verdi rappresentano la quota del fabbisogno medio giornaliero di ciascun elemento introdotta consumando interamente la porzione indicata a sinistra.

Petra srl non si assume alcuna responsabilità circa la paternità originale della ricetta e delle foto relative alla sua preparazione. Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati e appartengono a Petra srl.
I testi pubblicati in questa pagina sono un estratto dell'articolo pubblicato integralmente all'indirizzo indicato sotto al titolo.
L'autore della ricetta può in ogni momento chiederci di cancellare la pubblicazione di questa pagina scrivendo all’indirizzo
marketing@farinapetra.com

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?