My Image

IT

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284

Taralli N’Zogna e Pepe con Petra 1

Le foto e i testi relativi alla lista degli ingredienti e al procedimento della ricetta pubblicati in questa pagina appartengono alle persone o siti web sotto indicati e sono consultabili nella loro versione integrale all'indirizzo impresso in colore celeste al di sotto del titolo della ricetta.
Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati da Petra srl.

Ricetta di Romina Snidero dal Blog "Pasticciare e Creare"

 

INGREDIENTI

Per circa 8 porzioni da 70 g (peso da cotto)
(1 porzione = 2 taralli)

Per il poolish

  • 30 g di pasta madre (anche esubero)
  • 50 g di acqua tiepida
  • 40 g di farina Petra 1 o Petra 6384


Per l’impasto

  • 110 g di poolish
  • 300 g di farina Petra 1 o Petra 1111
  • 100/110 g di acqua
  • 1/3 di cucchiaino di malto
  • 90 g di sugna
  • 80 g di mandorle con la pellicina
  • 7 g di sale
  • un cucchiaino di pepe

Per decorare

  • 20 mandorle con la pellicina


SPOSTA IL CURSORE PER RICALCOLARE LA RICETTA IN BASE ALLE PORZIONI.

10

PROCEDIMENTO

La sera prima

1. Preparare il poolish: frullare la pasta madre in acqua, aggiungere la farina e coprire con pellicola un contenitore stretto e alto. Far fermentare tutta la notte (8-10 ore a 20° circa. Se fa più freddo, anche 12 ore). Deve raddoppiare e fare molte molte bollicine.

2. Tostare le mandorle in forno a 180 gradi per 10 minuti e tritarle.


Il giorno dopo

1. Preparare l'impasto: mettere il poolish in ciotola, unire l’acqua, il malto ed azionare la frusta a foglia. Aggiungere metà della farina e il sale e amalgamare, poi unire il resto della farina e mescolare ( si otterrà un composto piuttosto sbriccioloso ).

2. Sostituire la foglia con il gancio, unire la sugna un cucchiaio alla volta e farla assorbire.

3. Unire il pepe e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido, ma comunque omogeneo e lavorabile.

4. Unire le mandorle e incorporarle bene nell'impasto.

5. Passare sulla spianatoia e finire di impastare a mano, lavorando energicamente.

6. Arrotondare l’impasto e porlo in una ciotola. Coprire con pellicola e fare lievitare in un posto caldo e riparato fino al raddoppio (4-5 ore circa).


Per i taralli

1. Prendere l’impasto lievitato e staccare pezzi da 50-60 grammi. Da ogni pezzo ricavare dei rotolini lunghi 50-55 cm.

2. Piegare a metà il bastoncino, formare un’asola e attorcigliare su se stesso ogni rotolino formando il tarallo.

3. Disporre i taralli su di una teglia rivestita di carta forno.

4. Tra le pieghe del tarallo attorcigliato inserire una o due mandorle.

5. Coprire i taralli con pellicola o un canovaccio inumidito e lasciare lievitare per 2 o 3 ore in un posto tiepido e riparato.


Cottura

1. Pre-riscaldare il forno a 200°C.

2. Infornare e cuocere:

- 40 minuti a 180°
- 15 minuti a 160°
- 5 minuti a 200° con forno a spiffero (controllare la cottura, devono risultare dorati e ben asciutti anche internamente).


Leggi qui il post dell'autore>


CALORIE

Le percentuali negli ovali verdi rappresentano la quota del fabbisogno medio giornaliero di ciascun elemento introdotta consumando interamente la porzione indicata a sinistra.

Petra srl non si assume alcuna responsabilità circa la paternità originale della ricetta e delle foto relative alla sua preparazione. Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati e appartengono a Petra srl.
I testi pubblicati in questa pagina sono un estratto dell'articolo pubblicato integralmente all'indirizzo indicato sotto al titolo.
L'autore della ricetta può in ogni momento chiederci di cancellare la pubblicazione di questa pagina scrivendo all’indirizzo
marketing@farinapetra.com

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?