My Image

IT

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284

Torta al Cioccolato e Pomodorini Confit alla Fava Tonka con Petra 5

Le foto e i testi relativi alla lista degli ingredienti e al procedimento della ricetta pubblicati in questa pagina appartengono alle persone o siti web sotto indicati e sono consultabili nella loro versione integrale all'indirizzo impresso in colore celeste al di sotto del titolo della ricetta.
Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati da Petra srl.


Ricetta di Anna Maria Pellegrino dal Blog "La Cucina di QB"

 

INGREDIENTI


Per circa 8 porzioni da 150 g

Per la pasta sucrée

  • 250 g di Petra 5
  • 80 g di burro chiarificato a dadini (oppure 100 g di ottimo burro)
  • 100 g di zucchero a velo setacciato un paio di volte
  • 2 uova bio a temperatura ambiente


Per la ganache di cioccolato

  • 250 ml di panna fresca
  • 200 g di cioccolato Kalapaia
  • 50 g di ottimo burro salato a tocchetti ed a temperatura ambiente
  • 25 g di miele di acacia


Per i ciliegini confit

  • 500 g di pomodorino ciliegino pachino igp non troppo grandi
  • due prese di zucchero di canna, meglio il Muscovado
  • un'abbondante grattugiata di fava Tonka
  • un filo di olio di semi di vinacciolo

Per finire

  • q.b. di granella di pistacchi


SPOSTA IL CURSORE PER RICALCOLARE LA RICETTA IN BASE ALLE PORZIONI.

10

PROCEDIMENTO


Per i pomodori confit

1. Lavate i pomodori, lasciatene 1/3 intero attaccato ai rametti per la decorazione, tagliateli a metà, distribuiteli sopra una teglia coperta da carta forno, spolverate lo zucchero e la fava tonka grattugiata generosamente, un filo d'olio.

2. Cuocete nel forno statico già caldo a 140° per 1h30', circa, dipende dal vostro forno: non devono seccare troppo.


Per la pasta sucrée


1. Setacciate lo zucchero a velo per un paio di volte e poi ripetete l'operazione assieme alla farina.

2. Disponete la polvere a fontana sopra una spianatoia o dentro una ciotola, unite il burro morbido a tocchetti ed iniziate ad impastare e successivamente le uova, una alla volta.

3. Lavorate la pasta fino ad ottenere un panetto: pesatene 250 g che lascerete riposare in frigo, coperto da pellicola, per almeno due ore. Altrimenti basterà un'ora in abbattitore positivo. La pasta restante potete utilizzarla per un'altra torta oppure congelarla o abbatterla in negativo e conservarla fino a tre mesi.

4. trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta con un matterello e rivestite un anello o una tortiera da 20 cm di diametro (imburrata ed infarinata) oppure una quadrata appena un po' più piccola. Forate la superficie con i rebbi di una forchetta, coprite con carta forno e tutta la superficie con perle di ceramica o legumi secchi per la cottura in bianco

5. Cuocete per 20' nel forno statico già caldo a 190°C. Eliminate carta e pesi e fate dorare a 180° per altri 10'.


Per la ganache

1. Portate ad ebollizione la panna e lontano dal fuoco sciogliete, mescolando con un cucchiaio, il cioccolato.

2. Continuate con una frusta unendo gli ingredienti restanti ovvero il burro salato ed infine il miele (o glucosio). Mettete da parte.


Montaggio, finitura e servizio

1. Stendete sulla superficie della torta, coprendola completamente, i ciliegini confit con la base tagliata verso il basso, ricoprite con la ganache e conservate in frigo fino al momento del servizio.

2. Tagliate le fette con un coltello affilato passato nell'acqua calda e poi asciugato, così da non sciupare la superficie della ganache, ripulendolo ad ogni fetta, e decorate con i ciliegini nel ramo spolverati di zucchero a velo e una granella di pistacchi sbollentati, sbucciati e tritati al coltello.


Leggi qui la ricetta originale>


CALORIE

Le percentuali negli ovali verdi rappresentano la quota del fabbisogno medio giornaliero di ciascun elemento introdotta consumando interamente la porzione indicata a sinistra.

Petra srl non si assume alcuna responsabilità circa la paternità originale della ricetta e delle foto relative alla sua preparazione. Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati e appartengono a Petra srl.
I testi pubblicati in questa pagina sono un estratto dell'articolo pubblicato integralmente all'indirizzo indicato sotto al titolo.
L'autore della ricetta può in ogni momento chiederci di cancellare la pubblicazione di questa pagina scrivendo all’indirizzo
marketing@farinapetra.com

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?