VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

RASSEGNA STAMPA WEB

dove Petra® la farina diventa arte

Archivio 2019 - 2022

Archivio 2010 - 2018

CERCA

1057 min. (tempo di lettura)

Evoluzioni: Un seme salverà il mondo


Da un miscuglio di sementi si ricava un grano in grado di contenere al suo interno elementi nutritivi, ma anche fattori sociali, pensieri etici e visioni di futuro. Perché il cibo è molto più di un affare di gusto

fonte: Linkiesta Gastronomika NEWS
Leggi di più →
725 min. (tempo di lettura)

«Adotta un raccolto», parte il progetto nel segno della tracciabilità e per sostenere la filiera


Un’iniziativa originale, in Sicilia, dal titolo evocativo: «Adotta un Raccolto per Petra evolutiva». La scelta dell’Ennese per la presentazione del progetto non è casuale, dato che si tratta di luoghi che producono grano di alta qualità, tra i migliori d’Europa e del Mediterraneo...

fonte: Il corriere della Sera NEWS
Leggi di più →
981 min. (tempo di lettura)

A Lavica Giuseppe Li Rosi, il custode dei grani antichi siciliani che con Simenza promuove la retro-innovazione e la rivoluzione dell’agricoltura isolana


Custode dei grani antichi siciliani. È ormai questo, a buon diritto, il titolo di cui può fregiarsi Giuseppe Li Rosi, imprenditore-contadino di Raddusa (in provincia di Catania) nonché presidente dell’associazione culturale Simenza – Cumpagnìa siciliana sementi contadine...

fonte: Sicilia da Gustare NEWS
Leggi di più →
1201 min. (tempo di lettura)

Fabio Longhin: «La mia forza? Sono curioso»


Non è un tipo “quadrato”, Fabio Longhin. Da giovane ha studiato da geometra e suonato in una rock band, ha viaggiato parecchio e oggi, a 44 anni, è un professionista che si definisce ancora “apprendista”...

fonte: Dolce Giornale NEWS
Leggi di più →
1281 min. (tempo di lettura)

Una farina sostenibile dal campo alla tavola


Una chiacchierata con Giuseppe Li Rosi, il presidente dell’Associazione Simenza e l’agricoltore siciliano che ha reso possibile la nascita di una farina sostenibile e rivoluzionaria: l’Evolutiva

fonte: Il Golosario NEWS
Leggi di più →
574 min. (tempo di lettura)

Grani antichi, approccio moderno


Si dice spesso che la lievitazione è un po’ un’alchimia. Questione di chimica. Sarà per questo che ultimamente l’alleanza tra panettieri anche di antica schiatta panificatrice e ricercatori universitari è sempre più stretta...

fonte: Mixer Planet NEWS
Leggi di più →
891 min. (tempo di lettura)

LA BATTAGLIA DEL GRANO (ANTICO)


La filiera del grano duro e della pasta, ovvero l’alimento più presente nelle tavole degli italiani, è riuscita (durante l’emergenza Covid 19) a rispondere all’inaspettato picco di domanda, assicurando, senza particolari battute d’arresto, le forniture nei canali distributivi...

fonte: Altro Pensiero NEWS
Leggi di più →
1151 min. (tempo di lettura)

Bread Religion: il pane è sacro (seconda parte)


E se il pane salisse sul palcoscenico? Eccolo, attore protagonista di uno spettacolo in calendario domenica 7 e lunedì 8 giugno. Al Teatro Studio Melato di Milano. Una pièce dal titolo: Bread Religion...

fonte: Fuori Magazine NEWS
Leggi di più →
394 min. (tempo di lettura)

EVOLUTIVA E MAIORCA: 2 PETRA EROICHE


Sullo sfondo dei temi di Pastry Best 2019, Petra Evolutiva e Petra Maiorca sono state le reali protagoniste della quarta edizione del simposio sulla pasticceria italiana contemporanea organizzato nell’antico molino della famiglia Quaglia.

fonte: Identità Dolce
Leggi di più →
809 min. (tempo di lettura)

Nasce la prima Università della Farina italiana


“All’Università della farina presenteremo una serie di laboratori sperimentali e lezioni teoriche dove ribaltiamo il punto di vista concentrandoci sulla farina e coinvolgendo agricoltori, mugnai e pizzaioli”...
 

fonte: Gambero Rosso NEWS
Leggi di più →
763 min. (tempo di lettura)

Simenza, biodiversità e sviluppo partecipativo


Il 20.2.19 si celebra il 3’ anniversario di ‘Simenza – Cumpagnia Siciliana Sementi Contadine’. Un’associazione nata per raccogliere, custodire e valorizzare il patrimonio di biodiversità di interesse agrario in Sicilia. Dai semi alla tavola una filiera integra, in nome del progresso.

fonte: GIFT NEWS
Leggi di più →
655 min. (tempo di lettura)

THE 13TH EDITION OF PIZZAUP


On Monday 5th of November, PizzaUp was back, with its 13th edition. This year the format was completely new, compared to the previous 12 editions.

fonte: Identità di Pizza (En)
Leggi di più →
1776 min. (tempo di lettura)

Per fare una pizza ci vuole un seme


Prima ancora della mozzarella, del pomodoro e della farina, per fare una buona pizza è necessario un seme. Meglio ancora se gettato in un campo libero e felice di evolversi, seguendo la selezione naturale...

fonte: Fuorimagazine NEWS
Leggi di più →
1083 min. (tempo di lettura)

Se la pizza è Up


"C’erano i pizzaioli che sono diventati fra i più famosi d’Italia. Gente che si frequenta non solo fra i banchi dell’Università della Pizza di Vighizzolo d’Este, ma anche al di fuori.

fonte: Il Golosario NEWS
Leggi di più →
652 min. (tempo di lettura)

IL NUMERO 13 DI PIZZAUP


Lunedì 5 novembre torna, per la tredicesima edizione, PizzaUp, quest’anno con una formula completamente rivista rispetto alle precedenti dodici.

fonte: Identità di Pizza
Leggi di più →
1022 min. (tempo di lettura)

PizzaUp 2018: terra, fermenti, cucine


Un momento di dialogo, incontro, confronto e coinvolgimento. Un simposio tecnico capace di accendere la luce su argomenti lasciati spesso in ombra. Un palcoscenico d’avanguardia dove mettere le mani in pasta ma anche far sentire le proprie idee.

fonte: Fuorimagazine NEWS
Leggi di più →
587 min. (tempo di lettura)

PETRA EVOLUTIVA AND SELEZIONE CLIMATICA


Is nature good or bad to living beings? Should you rather pay 2 euros extra for a pizza that respects nature and people, or 2 euros less (saving 4) and keep your eyes shut as to what you’re served?

fonte: Identità di Pizza (En)
Leggi di più →
623 min. (tempo di lettura)

PETRA EVOLUTIVA E SELEZIONE CLIMATICA


«La natura è buona o è cattiva nei confronti degli esseri viventi? È meglio pagare 2 euro in più per una pizza rispettosa dell’ambiente e della persona o spendere 2 euro in meno (risparmiandone 4) e chiudere gli occhi su ciò che è nel nostro piatto?»

fonte: Identità di Pizza
Leggi di più →
981 min. (tempo di lettura)

Miscugli di semi e popolazioni evolutive, i pro e i contro


Che siano frumenti o mele, pomodori o patate, secondo Salvatore Ceccarelli dell'Università di Perugia affidarsi alle varietà moderne è un errore. Meglio piantare miscugli di sementi e affidarsi all'evoluzione spontanea della natura


fonte: AgroNotizie NEWS
Leggi di più →
1368 min. (tempo di lettura)

Biodiversità siciliana


Come dare risposte adeguate in termini di lotta al cambiamento climatico, tutela delle risorse naturali, accesso al cibo, sicurezza alimentare, riscatto economico e sociale degli agricoltori...

fonte: In Natura NEWS
Leggi di più →

Evoluzioni: Un seme salverà il mondo


Da un miscuglio di sementi si ricava un grano in grado di contenere al suo interno elementi nutritivi, ma anche fattori sociali, pensieri etici e visioni di futuro. Perché il cibo è molto più di un affare di gusto

fonte: Linkiesta Gastronomika NEWS
Leggi di più →
1057 min. (tempo di lettura)

«Adotta un raccolto», parte il progetto nel segno della tracciabilità e per sostenere la filiera


Un’iniziativa originale, in Sicilia, dal titolo evocativo: «Adotta un Raccolto per Petra evolutiva». La scelta dell’Ennese per la presentazione del progetto non è casuale, dato che si tratta di luoghi che producono grano di alta qualità, tra i migliori d’Europa e del Mediterraneo...

fonte: Il corriere della Sera NEWS
Leggi di più →
725 min. (tempo di lettura)

A Lavica Giuseppe Li Rosi, il custode dei grani antichi siciliani che con Simenza promuove la retro-innovazione e la rivoluzione dell’agricoltura isolana


Custode dei grani antichi siciliani. È ormai questo, a buon diritto, il titolo di cui può fregiarsi Giuseppe Li Rosi, imprenditore-contadino di Raddusa (in provincia di Catania) nonché presidente dell’associazione culturale Simenza – Cumpagnìa siciliana sementi contadine...

fonte: Sicilia da Gustare NEWS
Leggi di più →
981 min. (tempo di lettura)

Fabio Longhin: «La mia forza? Sono curioso»


Non è un tipo “quadrato”, Fabio Longhin. Da giovane ha studiato da geometra e suonato in una rock band, ha viaggiato parecchio e oggi, a 44 anni, è un professionista che si definisce ancora “apprendista”...

fonte: Dolce Giornale NEWS
Leggi di più →
1201 min. (tempo di lettura)

Una farina sostenibile dal campo alla tavola


Una chiacchierata con Giuseppe Li Rosi, il presidente dell’Associazione Simenza e l’agricoltore siciliano che ha reso possibile la nascita di una farina sostenibile e rivoluzionaria: l’Evolutiva

fonte: Il Golosario NEWS
Leggi di più →
1281 min. (tempo di lettura)

Grani antichi, approccio moderno


Si dice spesso che la lievitazione è un po’ un’alchimia. Questione di chimica. Sarà per questo che ultimamente l’alleanza tra panettieri anche di antica schiatta panificatrice e ricercatori universitari è sempre più stretta...

fonte: Mixer Planet NEWS
Leggi di più →
574 min. (tempo di lettura)

LA BATTAGLIA DEL GRANO (ANTICO)


La filiera del grano duro e della pasta, ovvero l’alimento più presente nelle tavole degli italiani, è riuscita (durante l’emergenza Covid 19) a rispondere all’inaspettato picco di domanda, assicurando, senza particolari battute d’arresto, le forniture nei canali distributivi...

fonte: Altro Pensiero NEWS
Leggi di più →
891 min. (tempo di lettura)

Bread Religion: il pane è sacro (seconda parte)


E se il pane salisse sul palcoscenico? Eccolo, attore protagonista di uno spettacolo in calendario domenica 7 e lunedì 8 giugno. Al Teatro Studio Melato di Milano. Una pièce dal titolo: Bread Religion...

fonte: Fuori Magazine NEWS
Leggi di più →
1151 min. (tempo di lettura)

EVOLUTIVA E MAIORCA: 2 PETRA EROICHE


Sullo sfondo dei temi di Pastry Best 2019, Petra Evolutiva e Petra Maiorca sono state le reali protagoniste della quarta edizione del simposio sulla pasticceria italiana contemporanea organizzato nell’antico molino della famiglia Quaglia.

fonte: Identità Dolce
Leggi di più →
394 min. (tempo di lettura)

Nasce la prima Università della Farina italiana


“All’Università della farina presenteremo una serie di laboratori sperimentali e lezioni teoriche dove ribaltiamo il punto di vista concentrandoci sulla farina e coinvolgendo agricoltori, mugnai e pizzaioli”...
 

fonte: Gambero Rosso NEWS
Leggi di più →
809 min. (tempo di lettura)

Simenza, biodiversità e sviluppo partecipativo


Il 20.2.19 si celebra il 3’ anniversario di ‘Simenza – Cumpagnia Siciliana Sementi Contadine’. Un’associazione nata per raccogliere, custodire e valorizzare il patrimonio di biodiversità di interesse agrario in Sicilia. Dai semi alla tavola una filiera integra, in nome del progresso.

fonte: GIFT NEWS
Leggi di più →
763 min. (tempo di lettura)

THE 13TH EDITION OF PIZZAUP


On Monday 5th of November, PizzaUp was back, with its 13th edition. This year the format was completely new, compared to the previous 12 editions.

fonte: Identità di Pizza (En)
Leggi di più →
655 min. (tempo di lettura)

Per fare una pizza ci vuole un seme


Prima ancora della mozzarella, del pomodoro e della farina, per fare una buona pizza è necessario un seme. Meglio ancora se gettato in un campo libero e felice di evolversi, seguendo la selezione naturale...

fonte: Fuorimagazine NEWS
Leggi di più →
1776 min. (tempo di lettura)
 

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284